Continua EXTRAterrestre, la rassegna estiva che ogni mercoledì, fino al 23 luglio, trasforma EXATR (piazzetta Savonarola 6) in un paesaggio culturale in movimento, attraversato da arte, suono, cinema e comunità. Promossa da Città di Ebla, Spazi Indecisi, Sunset Studio e Tiresia Media, la rassegna apre una nuova finestra su visioni alternative e pratiche artistiche contemporanee.
Il programma di oggi prende l’avvio alle 16 con un nuovo appuntamento di GGIOCO, il laboratorio gratuito di arte e filosofia per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni, ideato da Elena Dolcini insieme a Michela Liverani. Attraverso esplorazioni, esercizi visivi e costruzioni narrative, l’incontro stimola lo sguardo a interrogare e reinventare lo spazio, offrendo a ogni partecipante l’occasione di raccontare il proprio EXATR.
Dalle 20.30, lo spazio si apre a un orizzonte cinematografico: in programma la proiezione di ’Acqua’ (2024) di Valerio Montemurro, seguita da un dialogo con il regista e con la Rete 360. Il cortometraggio ci conduce in un domani incerto, dove il cambiamento climatico fa da sfondo all’emergere di nuove identità e domande esistenziali. Un racconto che mette al centro la trasformazione del corpo e dell’identità di genere, tra algoritmi e desiderio.
La serata si chiude con il live di Cemento Atlantico (dalle 23), progetto sonoro del producer romagnolo Alessandro ’ToffoloMuzik’ Zoffoli. Un mix di campionamenti, field recording, elettronica e ritmi globali nato durante la pandemia, che diventa viaggio sonoro e autobiografia collettiva. Come sempre per tutta la serata EXATR sarà abitato da installazioni ed opere permanenti. Ingresso ad offerta libera.
EXTRAterrestre 2025 è organizzato da: Città di Ebla, Spazi Indecisi, Sunset Studio, Tiresia Media. Con il contributo di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, Romagna Acque Società delle Fonti, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.