
La costituzione della società ’Radinext’ avvenuta lunedì alla presenza anche dell’assessora alle politiche giovanili Paola Casara
Nasce a Forlì ’Radinext’, una start up innovativa che promuove la relazione tra produzione ed ecosistema, sostenendo lo sviluppo sociale e l’economia circolare. La società si è costituita lunedì nello studio del notaio Cristina Scozzoli, alla presenza dell’assessore alle politiche giovanili Paola Casara ed è il frutto di un percorso maturato all’interno del progetto Hub@Fo, promosso da Techne, con il servizio di consulenza di Projenia.
L’iniziativa si inserisce nel programma ’Giovanimpresa & turismo rurale nella Romagna forlivese’, promosso da Anci e co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è stato presentato dal Comune di Forlì con le amministrazioni di Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia e Premilcuore e il coinvolgimento del Gal L’Altra Romagna, Academy Turismo e Unpli Forlì-Cesena.
"Abbiamo creduto nei giovani e nella forza del territorio – dichiara Paola Casara – perché rigenerare non è solo questione di ambiente, ma anche di visione, fiducia e comunità".
"RadiNext promuove un nuovo modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità ambientale e sull’economia circolare – afferma la fondatrice Dobrinka Yordanova – ponendo particolare attenzione al suolo. Intendiamo costruire una rete di collaborazioni e promuovere eventi e workshop su crescita ed innovazione".
"Un’attività che punta a riscrivere il futuro dell’entroterra – afferma Luca Mauriello, amministratore delegato di Projenia – partendo dai giovani". Il manager Fausto Faggioli sottolinea come "il progetto sia la dimostrazione di come si possa costruire dal basso una nuova filiera territoriale, intrecciando agricoltura, turismo, cultura e sostenibilità".
g. b.