
L’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Santa Sofia durante la presentazione del resoconto del primo anno del progetto
Si è concluso il primo anno del progetto di educazione ambientale ‘FunzioniAmo se siamo Insieme. Amico Albero - Le funzioni degli alberi e la loro percezione tra gli abitanti della montagna: dai bambini alle famiglie, dalle famiglie alla comunità’, promosso dal circolo Legambiente alto Bidente e dall’Istituto Comprensivo con il sostegno del Comune di Santa Sofia, del Parco nazionale, della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e con la collaborazione della Coop Atlantide e delle guide escursionistiche.
Nell’aula magna dell’istituto alla presentazione del resoconto erano in tanti, dalla dirigente scolastica Pierangela Izzi, ai docenti, ai rappresentanti dei genitori e degli enti promotori per un progetto che ha lo scopo di "sensibilizzare gli alunni al rispetto degli alberi diffondendo le conoscenze relative all’ecosistema bosco, al ruolo che riveste nel sistema naturale e antropico e ai rischi che su di esso gravitano", oltre che "tramite i ragazzi, fare pervenire il messaggio alle loro famiglie".
Un progetto curato dalle maestre Isa Menghetti e Serena Severi, gestito attraverso l’efficace protagonismo degli insegnanti e degli alunni e che si è articolato in momenti didattico-educativi in classe, con l’ausilio degli insegnanti e di esperti del settore.
Oltre agli interventi della dirigente, dell’assessora alla cultura di Santa Sofia Chiara Bellini, della presidente facente funzione del Parco Claudia Mazzoli, di Enzo Valbonesi di Legambiente era presente Luigi Torreggiani dottore forestale e giornalista, l’autore del libro che è servito come principale guida didattica ‘Il mio bosco è di tutti’, rivolto prevalentemente ai bambini delle ultime classi della primaria e alle prime classi della secondaria. libro che è stato donato a tutti i 200 alunni partecipanti al progetto.
Oscar Bandini