Rincaro dei libri. Aumento del 6,2%: "Ecco i consigliper risparmiare"

Federconsumatori lancia un vademecum per affrontare la spesa: "Puntare sull’usato, sui prestiti e sulle edizioni digitali".

Rincaro dei libri. Aumento del 6,2%: "Ecco i consigliper risparmiare"
Rincaro dei libri. Aumento del 6,2%: "Ecco i consigliper risparmiare"

La prima campanella dell’anno per molte famiglie porta con sé un problema consistente, ovvero il costo dei libri e dei materiali scolastici: una spesa che, con i recenti rincari, diventa sempre più difficile da sostenere. A sottolinearlo è Federconsumatori che evidenzia qualche dato specifico estrapolato dal monitoraggio effettuato dall’ Osservatorio Nazionale Federconsumatori: la spesa per il corredo scolastico ammonterà quest’anno a circa 606,80 euro per ciascun alunno, con un incremento del +6,2% rispetto al 2022. Non va meglio sul fronte dei testi scolastici: per ogni studente in media si spenderanno 502,10 euro per i testi obbligatori + 2 dizionari. La variazione rispetto al 2022 è del +4%.

L’associazione di categoria, quindi, ha elaborato una strategia su come risparmiare: "Sia per i libri che per il materiale scolastico è consigliato acquistare prodotti usati - specifica il presidente Milad Jubran Basir -, una strategia che consente di spendere tra il 26% e il 50% in meno rispetto al nuovo. Dalle classiche bancarelle dei libri usati, ai gruppi sui social network, agli ex studenti, oggi, online e no, sono moltissimi i canali che consentono di trovare prodotti usati a prezzi davvero convenienti. La consapevolezza di fare una scelta green ha reso ancor più popolare e diffusa questa modalità di acquisto". Online è anche possibile trovare dei gruppi di scambio. Basir fa emergere, poi, il tema della grande distribuzione: "Da qualche tempo è possibile trovare presso gli ipermercati non solo il materiale scolastico, ma anche i testi scolastici. Il risparmio per i primi, rispetto a cartolerie e negozi dedicati, ammonta a oltre il 19%. Per i libri, invece, sono messi a disposizione o dei coupon sulla spesa, o degli sconti sull’acquisto del materiale scolastico, oppure degli sconti sul prezzo di copertina di circa il 12%".

Consigliati anche gli acquisti online e le edizioni digitali: "Molte case editrici mettono a disposizione anche le versioni digitali dei testi, ma prima di ricorrere a tale modalità è bene verificare se vostro figlio si trova a suo agio a studiare su un testo online e se i professori consentono di portare in classe il tablet o il pc per seguire la lezione. A proposito di digitale, anche l’acquisto online delle versioni cartacee consente spesso di risparmiare in genere il 10%-12% rispetto alle librerie". Attenzione anche alle dispense: "Molti insegnanti mettono a disposizione degli studenti delle dispense che consentono di evitare l’acquisto dei libri in alcune materie. Inoltre, le biblioteche delle scuole dispongono spesso di alcune copie dei testi da dare in prestito agli studenti".