
All’evento il sindaco Zattini, il presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Gardini, Monti, ad Enav, Catapano, director of strategy, Giulietti, docente di Meccanica del volo e l'onorevole Galeazzo Bignami
Forlì, 16 giugno 2025 – Si è tenuta a Forlì, presso la sede di Enav Academy, l’inaugurazione di Enav Digital Academy, un ecosistema formativo digitale progettato per affrontare le nuove sfide nel settore del traffico aereo e della mobilità aerea del futuro.
L’evento di presentazione è stato organizzato in collaborazione con Qn Economia, a segnare il lancio della nuova piattaforma di e-learning per dedicato ai controllori del traffico aereo, fight data operator e a nuove figure professionali emergenti nell’ambito della Advanced Air Mobility.
L’obiettivo della piattaforma, che traspone online alcuni dei corsi proposti da Enav, ha l’obiettivo di ottimizzare la formazione interna dei professionisti ed esportare know how e competenze specifiche su scala internazionale.
All’evento inaugurale, moderato dal vicedirettore del Resto del Carlino Valerio Baroncini, hanno preso parte il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini e il presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Maurizio Gardini, che hanno ribadito l’importanza di Enav per la città e non solo, e sottolineato la loro volontà di continuare a essere partner della realtà in un’ottica di sviluppo sinergico.
A seguire la presentazione della piattaforma è stata affidata a Pasqualino Monti, amministratore delegato Enav, Felice Catapano, director of strategy, e Fabrizio Giulietti, docente di Meccanica del volo del campus di Forlì dell’Università di Bolgona.
Nella seconda fase dell'incontro, Agnese Pini, direttrice di Qn, il Resto del Carlino, la Nazione, il Giorno e Luce! , ha dialogato con l’onorevole Galeazzo Bignami, presidente del gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia alla camera dei deputati, toccando sia temi di carattere nazionale che locale, soffermandosi in particolare sul futuro di Enav Academy, realtà della quale si era già interessato nel ruolo di viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, contribuendo a scongiurarne la chiusura due anni fa.