
Gran premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna: tutto pronto a Imola: una mare di aventi in centro
Imola, 14 maggio 2025 – Il ‘Villaggio Terre&Motori’ in piazza Matteotti tra cibo, musica e giochi. La vicina piazza Gramsci che diventa ‘Formula dance’ per un fine settimana. E poi le mostre dedicate alla storia del Circus, nonché la sfida tra macchinine nei pressi dell’ex palazzo del fascio. Mai così ricco il programma degli eventi che, in centro storico, accompagneranno il fine settimana del Gran premio di Formula 1.
‘Imola Fan city’
Il Comune lo ha ribattezzato ‘Imola Fan city’, con l’obiettivo di allargare lo spazio solitamente destinato ai tifosi nel cuore dell’Autodromo (denominato appunto ‘Fan zone’) anche a una vasta area sotto l’Orologio, con gli operatori commerciali del centro storico pronti a loro volta a completare il quadro organizzando decine di iniziative all’esterno dei locali.
Street food e giochi
Epicentro dei festeggiamenti della tre giorni sarà ovviamente piazza Matteotti, dove ci saranno lo street food e vari spazi enogastronomici. Allo stand Hp (sponsor Ferrari) si potrà inoltre testare la propria reattività al semaforo, mentre il simulatore di guida farà vivere l’esperienza al volante di una monoposto. Infine gli spazi per le foto, per i quiz e le altre aree riservate ai giochi e all’esposizione di monoposto. Musica e dj set in serata.
Nel cuore del centro storico (ma anche in zona stazione) sarà evidente la presenza del team faentino della Racing Bulls, con giochi e monoposto esposte tra piazza Matteotti, piazza San Francesco e piazza Caduti per la Libertà e appunto piazzale Marabini.
Le mostre
Infine, le mostre. Tra Palazzo Tozzoni e l’ex Camera di Commercio c’è ‘Imola & beyond – 75 Years of motorsport legends’, con tute, caschi, foto e tre vetture storiche. Ingresso gratuito per possessori di biglietti e pass validi per il Gp. Per tutti gli altri il costo è di 8 euro, ma con lo stesso tagliando è possibile visitare anche Palazzo Tozzoni e il museo San Domenico.
Facce da Gran premio
Occhio poi alle ‘Facce da Gran premio’ immortalate da Marco Isola ed esposte a palazzo Vacchi Suzzi (via Appia, 37) con ingresso gratuito. Accesso libera anche alla mostra storico-filatelica ‘La Formula 1 a Imola 1963-2025’ allestita alla Salannunziata (via Fratelli Bandiera, 17/A) dal circolo culturale filatelico numismatico ‘Guido Piani’.
Sempre all’ex Camera di Commercio sarà possibile ammirare anche alcune chicche del made in Italy come l’auto elettrica ZeroMax by Tazzari, l’elicottero Zephir di Curti e Foiling Gt: la barca (elettrica) del futuro.
Gp F1 Imola 2025
“L’edizione 2025 del Gp di F1 per la città sarà davvero differente rispetto alle altre e come territorio siamo pronti a dare il nostro contributo – avverte il sindaco Marco Panieri –. Imola è pronta a vivere e far vivere un’esperienza unica al mondo. Il Gran premio è un’occasione per mostrare il volto più autentico e accogliente della nostra città. Vogliamo valorizzare ciò che rende Imola davvero speciale: la vicinanza tra l’Autodromo e il centro storico, la capacità di mettere insieme motori, cultura, storia, sapori ed emozioni all’insegna del made in Italy, della Motor Valley e dei valori che fanno grande la nostra terra”.
"Imola protagonista”
La vedono così anche gli assessori Pierangelo Raffini ed Elena Penazzi, titolari rispettivamente della deleghe al Centro storico e all’Autodromo: “Stiamo costruendo qualcosa che va oltre l’evento sportivo. Imola vuole essere protagonista, non spettatrice, in manifestazioni di questo tipo. E lo fa mettendo al centro la qualità della vita e l’orgoglio di appartenere a questa comunità”.
Come vedere i piloti
l circuito è pronto alla festa. Sarà l’apertura straordinaria della ‘Fan zone’, domani a partire dalle 13, il primo atto del Gran premio di Formula 1. Come ormai tradizione, lo spazio alle spalle della tribuna centrale sarà ad accesso libero, per la sola giornata inaugurale, fino alle 19. In pratica, anche chi non è in possesso del biglietto per la gara potrà entrare per ammirare esposizioni e allestimenti. Dopo che sul palco si alterneranno vari giovani, alle 17.30 ecco il primo appuntamento per la scuderia Ferrari con il responsabile della gestione sportiva, Frederic Vasseur. Venerdì, invece, in ‘Fan zone’ si vedranno Nico Hülkenberg e Gabriel Bortoleto della Sauber (11.25-11.35), Isack Hadjar e Liam Lawson della faentina Racing Bulls (11.35-11-45), Alexander Albon e Carlos Sainz della Williams, Oscar Piastri e Lando Norris della McLaren (tra le 11.55 e le 12.05) e Lance Stroll e Fernando Alonso della Aston Martin (12.05-12.15). Da non perdere, infine, sabato mattina, gli appuntamenti con i big del Mondiale: Max Verstappen, quattro volte campione del mondo (10.35) insieme a Yuki Tsunoda (Red Bull); con loro i piloti della Alpine, Pierre Gasly e Franco Colapinto, e sopratutto Andrea Kimi Antonelli della Mercedes (10.55-11.05). Dopo di lui, sul palco per il gran finale saliranno i ferraristi Charles Leclerc e Lewis Hamilton, con quest’ultimo che si presenta per la prima volta in rosso davanti al pubblico italiano (11.05-11.15). La grande novità di quest’anno è che i protagonisti della F1 che si alterneranno in ‘Fan zone’ saranno chiamati a partecipare ad alcuni giochi: lo chef del ristorante San Domenico, Max Mascia, sottoporrà a una ‘Food challenge’ i piloti Sauber (venerdì, 11.25-11.35) e Haas (Oliver Bearman ed Esteban Ocon, sabato, 10.25-10.35). Ai primi, insegnerà a chiudere i tortellini; i secondi, invece, si sfideranno in un test al buio per individuare pietanze e ingredienti di tre piatti tipici italiani. A Piastri e a Norris (venerdì, 11.55-12.05) così come a Russell (sabato, 10.45-10.55) verranno invece spiegati e insegnati alcuni tipici gesti italiani.