Il progetto ‘Rigenerazione del quadrante urbano Nord-Ferrovia: porta della città di Imola’, elaborato dagli uffici comunali per la candidatura al bando Pinqua (Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare), ha vinto il Premio Urbanistica 2022 nella categoria ‘Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana’. Il piano, che sulla carta vale quasi 15 milioni, è stato dichiarato finanziabile dal Governo la scorsa estate; ma aspetta ancora i fondi necessari per poter partire. Il concorso è stato bandito dall’Istituto nazionale urbanistica e dalla rivista Urbanistica, nell’ambito della manifestazione Urbanpromo, l’evento culturale di riferimento a scala nazionale sul grande tema della rigenerazione urbana. Il progetto presentato dal Comune ha vinto nella categoria ‘Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana’ che mira a far emergere le proposte più innovative per la mobilità efficiente e sostenibile, il riciclo dei rifiuti, le energie rinnovabili, la sicurezza urbana e la gestione delle emergenze. La cerimonia per il conferimento del premio si terrà nell’ambito della prossima edizione di Urbanpromo, in programma a ottobre a Torino. "La stazione ferroviaria è un nodo fondamentale nel programma di riqualificazione delle aree produttive dismesse e dello scalo merci che ha perso la sua funzione – ricordano dal Comune –. Lo sviluppo dell’intermodalità treno+bici+trasporto pubblico locale accresce l’accessibilità al centro cittadino e la potenziale attrattività delle aree collocate a ridosso della linea ferroviaria". Da qui si sviluppa il progetto di rigenerazione del quadrante urbano Nord-Ferrovia con una "nuova centralità nel sistema di pianificazione strategica della città", che secondo il Comune vede gli ambiti produttivi dismessi a cavallo della ferrovia come "bacino di aree da riconvertire a quartieri residenziali, ampliando la dotazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica e investendo sul sistema del verde pubblico e della mobilità sostenibile per aumentare la resilienza e la qualità urbana di questa parte di città". Nel dettaglio, gli interventi per i quali ...
© Riproduzione riservata