ENRICO AGNESSI
Cronaca

Dietro le quinte del teatro. Visite guidate allo Stignani

Apertura straordinaria nel weekend, un viaggio nella storia dell’edificio

Sabato e domenica secondo weekend di apertura straordinaria del teatro

Sabato e domenica secondo weekend di apertura straordinaria del teatro

Una passeggiata nei fasti dell’Ottocento, un salto tra i palchetti decorati e uno sguardo ai segreti nascosti dietro il sipario. Sabato 7 e domenica 8 giugno secondo weekend di apertura straordinaria del teatro comunale Ebe Stignani. Dalle 15 alle 18, ingresso libero per esplorare gli ambienti storici del teatro, restaurati nel 2010. I visitatori potranno muoversi liberamente tra la Sala grande, il ridotto, i palchi – incluso il palco reale – e i caratteristici palchetti privati, ciascuno decorato secondo il gusto delle famiglie imolesi che li finanziarono. Ad arricchire l’esperienza, alle 16.30 partiranno visite guidate gratuite (senza prenotazione), della durata di circa un’ora e mezza, con accesso a spazi solitamente inaccessibili, come il dietro le quinte. Il calendario delle aperture proseguirà nei fine settimana del 12 e 13 luglio, 9 e 10 agosto, 13 e 14 settembre, 4 e 5 ottobre, 29 e 30 novembre, 6 e 7 dicembre.

Inaugurato nel 1812, il teatro Stignani ha una storia singolare: fu costruito all’interno di una chiesa francescana del Trecento, che Vasari definì "tempio splendidissimo". Durante l’epoca napoleonica, con la soppressione degli ordini religiosi, l’architetto Giuseppe Magistretti fu incaricato di trasformare la chiesa in un teatro, mantenendone intatta la struttura esterna.

Il teatro conobbe periodi turbolenti, come la scomunica inflitta agli spettatori durante la Restaurazione.

Solo con l’Unità d’Italia fu acquistato dal Comune, diventando a tutti gli effetti un teatro pubblico. Oggi, grazie a queste aperture straordinarie, lo Stignani torna a raccontare la sua storia e a far vivere la magia del palcoscenico anche fuori stagione.

red. cro.