La siccità che interessa l’intero Paese e che, in particolare, da oltre 7 mesi, stringe la sua morsa sulla pianura Padana proiettando valori di bilancio idro-climatico costantemente negativi non interessa esclusivamente le portate dei grandi corsi d’acqua del Nord influenzandone drasticamente i flussi di risorsa idrica, ma ha effetti estremamente penalizzanti anche su tutte le acque classificate come non di superficie. Preoccupamnte l’analisi dello staff tecnico agronomico del Cer, Canale Emiliano Romagnolo. In Emilia Romagna le falde freatiche si confermano al minimo storico con dati che variano da un -70% in provincia di Reggio-Emilia a un -127% in quella di Bologna, dove le falde appaiono più sofferenti.
© Riproduzione riservata