
Mauro Gambetti, vicario generale per la Città del Vaticano
Era da anni una delle figure più vicine a Papa Francesco. Ed è toccato a lui accompagnare nella preghiera i fedeli arrivati in piazza San Pietro. Il cardinale imolese Mauro Gambetti, vicario generale per la Città del Vaticano, ha guidato ieri sera il rosario in suffragio del Pontefice in piazza San Pietro. E nei prossimi giorni sarà tra i 135 elettori con diritto di partecipare al Conclave per la scelta del successore di Bergoglio.
"Tutti abbiamo ancora nel cuore le parole che tante volte ci ha rivolto Papa Francesco – ha ricordato Gambetti –. Il suo invito era: ‘Non dimenticatevi di pregare per me’. E noi vogliamo farlo chiaramente, questa sera, per accompagnarlo alla sua Pasqua". E ancora: "Sappiamo che la morte non è una porta che si chiude, ma l’ingresso nella Gerusalemme celeste dove il lamento è mutato in danza, la veste di sacco in abito di gioia. Vogliamo ringraziare il Signore per i doni che ha fatto alla Chiesa con il ministero apostolico di Papa Francesco, pellegrino di speranza che non delude – ha proseguito Gambetti –. E vogliamo affidarlo al Padre misericordioso in comunione con Maria, madre della Chiesa e regina del Cielo, e per intercessione dell’apostolo Pietro. Alla nostra voce orante si unisce la voce dei nostri fratelli e delle nostre sorelle sparse nel mondo e di tutto il gregge di Cristo buon pastore che prega per Papa Francesco contemplando i misteri gloriosi del nostro Salvatore".
Nato il 27 ottobre 1965 a Castel San Pietro Terme e battezzato nella parrocchia di Santo Spirito, Gambetti è dal 21 febbraio 2021 vicario generale per la Città del Vaticano, presidente della Fabbrica di San Pietro e arciprete della basilica di San Pietro in Vaticano. Dal dicembre 2021 è tra i membri del dicastero per la Comunicazione. Papa Francesco gli ha affidato la diaconia che ha sede nella chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano in Roma.
Gambetti si è diplomato al liceo scientifico Valeriani di Imola assieme a Stefano Domenicali, attuale capo della Formula 1, e all’ex assessore comunale e segretario del Pd imolese, Marco Raccagna. Si è laureato in ingegneria meccanica all’Università di Bologna. Fin da giovane ha sempre frequentato la parrocchia di San Giovanni Nuovo. Dopo la laurea, nel settembre 1992 ha iniziato ufficialmente il suo cammino nell’ordine dei Frati minori conventuali. Ha professato la vita e la regola, in modo temporaneo il 29 agosto 1995 e definitivamente il 20 settembre 1998.
Dopo il baccalaureato in Teologia all’Istituto teologico di Assisi, ha conseguito la licenza in Antropologia teologica alla Facoltà teologica dell’Italia centrale di Firenze. È stato ordinato presbitero l’8 gennaio 2000, nel convento del Santissimo Crocefisso di Longiano, dove è stato responsabile della comunità dal 2005 al 2009. Dal 2009 al 22 febbraio 2013 è stato invece ministro Provinciale dei Frati minori della provincia bolognese di Sant’Antonio di Padova. Dal 2013 al 2020 è stato custode generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi e presidente della Federazione Intermediterranea dei ministri provinciali dei frati minori conventuali dal settembre 2017.
Domenica 25 ottobre 2020, durante l’Angelus, Papa Francesco ha annunciato l’elezione di Gambetti a cardinale.
Enrico Agnessi