Imola, 7 marzo 2022 - I test di inizio stagione sono cominciati da empo, ieri c’è stata la prima giornata di apertura al pubblico della pista e tra meno di un mese si farà sul serio con il debutto al volante di Valentino Rossi (visto in settimana in riva al Santerno) nel Fanatec GT World Challenge Europe. L’Autodromo, che in questi giorni ha acceso l’atteso disco verde sulla vendita dei biglietti per il Gran premio di Formula 1 del 22-24 aprile, esce dal letargo invernale. E si prepara a dare il via ufficiale alla stagione. Un calendario di appuntamenti "fantastico e irripetibile", per dirla con il presidente di Formula Imola, Gian Carlo Minardi, che segnerà il ritorno degli spettatori all’Enzo e Dino Ferrari dopo due anni di pandemia. Presidente Minardi, tra i test dei giorni scorsi e l’apertura al pubblico di ieri è il momento della ripartenza per l’Autodromo. Come vede il futuro? "Siamo reduci da un inverno di lavori fatti da un lato per migliorare l’impianto e, dall’altro, per mettere a punto un calendario che credo sia buono per tutti, al di là di chi vuole criticare a ogni costo. Penso che i tanti appuntamenti facciano bene alla comunità del Con.Ami e, per il momento, mi ritengo soddisfatto. Lo sono anche le forze economiche alle quali abbiamo presentato il calendario, che viene ritenuto impegnativo e soddisfacente". Il programma delle attività di pista 2022 ha però ricevuto il parere negativo del comitato dei residenti e di Legambiente. E dopo due anni sono tornate le polemiche. Qual è il suo pensiero? "Sono sereno. Nel 2021 abbiamo lavorato bene e, fatto salvo un errore di un giorno, tutto si è svolto secondo quanto previsto dalla legge. C’è chi vuole fare polemiche su quello che accadrà in futuro, parlando già ora ...
© Riproduzione riservata