
L'operazione è della finanza di Imola
Imola, 2 settembre 2017 - La Guardia di Finanza di Imola ha sequestrato oltre 1.500 articoli di bigiotteria contraffatti, con falsi marchi di note griffes, per un valore commerciale di oltre 10mila euro e circa 16mila prodotti (orologi, custodie per cellulari, abbigliamento, borselli, caricabatterie, spinner e palline di gomma per bambini) “non sicuri”, ossia privi dei requisiti minimi di sicurezza, per un valore commerciale di oltre 25mila euro. E una persona è stata denunciata per falso e ricettazione.
È questo il bilancio dell’operazione della guardia di finanza di Imola che si è sviluppata in quattro distinti interventi programmati nei giorni scorsi. Prosegue, dunque, la campagna contro la vendita di prodotti contraffatti e “non sicuri” per il consumatore. Dall’inizio dell’estate, nella sola Imola, i baschi verdi hanno sequestrato circa 5mila prodotti contraffatti e quasi 20mila oggetti “non sicuri”.
L’attività condotta dalle Fiamme Gialle imolesi costituisce un’ulteriore testimonianza del costante presidio esercitato dal Corpo, a “tutela dell’ordine e sicurezza pubblica”, a “tutela della leale concorrenza” nel “libero mercato” ed alla “tutela del consumatore”, al fine di garantire, rispettivamente, l’incolumità dei cittadini, di scongiurare la commercializzazione di prodotti contraffatti e di salvaguardare il consumatore dall’acquisto di prodotti potenzialmente nocivi poiché non rispondenti ai previsti standard di sicurezza.

