Tutti i segreti per conservare i peperoni

Migration

Il Peperone, classificato botanicamente come Capsicum annuum, è una pianta orticola coltivata in varie zone di Italia per i suoi frutti a bacca che vengono utilizzati sia freschi che conservati in vario modo: sott’olio, sottoaceto o in salamoia. In certi casi le specie di Peperone appartenenti, alla famiglia botanica delle solanace, hanno anche una certa importanza dal punto di vista ornamentale in quanto i suoi frutti vengono utilizzati per caratteristiche decorazioni invernali. Il Peperone è una pianta annuale, con fusto alla stato adulto parzialmente lignificato alla base e, a volte, anche ramificato. Le foglie sono di colore verde più o meno intenso, ovate o lanceolate. I fiori sono bianchi o bianco-verdastri riuniti in gruppi che sbocciano da maggio a settembre a seconda delle zone in cui viene effettuata la coltivazione. Il frutto, come dicevamo sopra, è una bacca di forma cuoriforme, cubico o conica; anche il colore si presenta variabile e vira dal rosso, al verde e al giallo. Pure il sapore diversifica per la presenza di un alcaloide denominato "capsicina", per cui si possono avere peperoni dolci o piccanti ed esso varia da varietà a varietà, in relazione alla condizioni ambientali e pedologiche in cui crescono le piante. Il Peperone vegeta bene nei terreni fertili, sciolti ricchi di sostanza organica ed essendo originario delle regioni calde teme le basse temperature e le gelate improvvise. La raccolta si effettua in epoche diverse, a seconda del periodo è in cui è avvenuto il trapianto, l’andamento stagionale e la varietà coltivata; la maturazione dei frutti, pertanto, è generalmente scalare, per cui vengono raccolti a più riprese. Dal punto di vista patologico, tra le più gravi avversità cui è soggetto il Peperone ricordiamo, principalmente, la cosiddetta "ancrena pedale" la quale provoca una marcescenza più o meno estesa a tutto l’apparato radicale, cui può seguire nei casi più gravi il rapido disseccamento delle piantine stesse.

Luigi Marchetti, fitopatologo