
La magia e la solennità degli Antichi Chiostri Francescani della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, le linee rinascimentali ed il fascino ultrasecolare del Palazzo sede de La Cassa di Ravenna, la delicatezza ed il colore delle strutture lignee dell’ex Negozio Bubani, ora Private Banking della Cassa di Ravenna, lo stile medievale e il fascino dell’antica casa-bottega della Banca di Imola: saranno questi i tesori aperti al pubblico in forma virtuale durante la settimana di "È Cultura!" la manifestazione promossa dall’Abi e dall’Acri che vedrà 150 appuntamenti in tutta Italia da oggi al 14 ottobre con visite guidate e tour didattici sulle tracce delle bellezze più affascinanti dei nostri territori.
A Imola i locali direzionali della Banca, con parti che risalgono al periodo Medievale, conservano oggi la struttura di casa-bottega, acquisita nel XVIII secolo, sviluppandosi su più piani. Un pertugio, perfettamente conservato, testimonia i sistemi di difesa attuati in quell’epoca. La ringhiera e il corrimano dello scalone sono stati realizzati, in un’unica fusione di bronzo, dallo scultore contemporaneo Cesare Ronchi. Tra i dipinti più prestigiosi, lo Sposalizio Mistico di S.Caterina opera di Innocenzo Francucci (1490).
"È Cultura!" vanta quest’anno l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, il patrocinio del Ministero della Cultura e della Commissione Italiana Nazionale per l’Unesco.
Questi i link per la visita virtuale ai palazzi: www.lacassa.com(digitare banca, storia, Invito a Palazzo); www.bancadiimola.com(digitare banca, storia, Invito a Palazzo).