ENRICO AGNESSI
Cronaca

Vola il bilancio Con.Ami: utile a 14,4 milioni

"È un buon bilancio. E i numeri lo dimostrano". Fabio Bacchilega, presidente del Con.Ami, presenta così il consuntivo 2024 del...

"È un buon bilancio. E i numeri lo dimostrano". Fabio Bacchilega, presidente del Con.Ami, presenta così il consuntivo 2024 del...

"È un buon bilancio. E i numeri lo dimostrano". Fabio Bacchilega, presidente del Con.Ami, presenta così il consuntivo 2024 del...

"È un buon bilancio. E i numeri lo dimostrano". Fabio Bacchilega, presidente del Con.Ami, presenta così il consuntivo 2024 del Consorzio pubblico, illustrato ieri in commissione prima della discussione di giovedì in Consiglio comunale. "Le difficoltà che si erano determinate nel 2023, dovute a uno scenario internazionale incerto e alle alluvioni sul territorio, sono perdurate lo scorso anno – ha ricordato Bacchilega –. Nonostante questo, con i Comuni soci si è provveduto a dare gambe agli impegni assunti". Il documento consuntivo 2024, approvato nei giorni scorsi dal Consiglio di amministrazione del Consorzio che ha nel Comune di Imola il socio maggioritario con il 65% delle quote, si è chiuso con un utile di oltre 14,4 milioni contro i 13,1 milioni dell’anno precedente, i 10,3 del 2022 e gli oltre 8 milioni del 2021. All’assemblea composta dai sindaci-soci verrà dunque proposto di corrispondere agli enti rappresentati un dividendo di 7,5 milioni (in linea con il recente passato) in relazione alle percentuali di partecipazione detenute, di destinare a fondo di riserva quasi 6,2 milioni (contro i 5 milioni del bilancio 2023) e al fondo di riserva statutario il restante 5% (pari a oltre 720mila euro contro i circa 657mila euro dell’anno prima) del tesoretto. "Tutte le società partecipate sono in linea con gli obiettivi prefissati e contribuiscono in maniera positiva al conto economico del Consorzio", ha ricostruito Bacchilega, quantificando in 15 milioni i proventi arrivati da Hera, che si sommano al milione garantito da Acantho, ai 400mila euro di Sfera e ai 70mila di Bryo.

e. a.