
"Dear Jane, ovvero il filo invisibile della storia": questo il titolo della due giorni (ieri e oggi) all’istituto Bonifazi Corridoni...
"Dear Jane, ovvero il filo invisibile della storia": questo il titolo della due giorni (ieri e oggi) all’Istituto Bonifazi Corridoni di Civitanova Alta, per festeggiare le donne. Alessio Piretti ha aperto i lavori con un video messaggio dell’attore Lorenzo Flaherty. Poi sono intervenuti la professoressa Carla Carotenuto (UniMc), il commissario capo Riccardo Zenobi, Dino Pecorari, ex responsabile nazionale Shaolin, Daniela Zepponi della Cna, la psicologa del lavoro Marina Giuseppina Robino, lo psichiatra Maurizio Pincherle, il pediatra e colonnello dell’esercito Domenico Maddaloni. Alle 18 il vernissage della mostra di Sandro Bartolacci, Claudio Fazzini e Claudio Pantana. Oggi alle 10: incontro con ragazzi e cittadinanza. Interverranno Deborah Pantana, consigliera di parità della Provincia, l’attore e regista Marco Trionfante, poi il monologo di Marinella Pallottini, e l’esibizione della soprano Bibiana Carusi. Alle 11.15 workshop di cinema con Alessio Piretti, interventi di Glenda La Rocca ee Mario Panicucci. Dall’attività con i ragazzi uscirà anche un corto.
Ennio Ercoli