Cercheremo di stanare il Covid anche nelle acque reflue. La Regione, infatti, ha aderito al progetto per la sorveglianza sistematica del SARS-CoV-2 e delle sue varianti nelle acque reflue, previsto dal decreto del ministero della Salute dello scorso 30 ottobre. La base di riferimento operativo è il protocollo "Sari", con il quale nel 2020 l’Istituto superiore di sanità aveva avviato attività di campionamento delle acque reflue urbane in undici siti. Le attività sperimentali sono poi state estese all’intero territorio nazionale, alimentando via via la rete da parte delle Regioni. Per quanto ci riguarda, il processo istitutivo del sistema di sorveglianza sistematica del SARS-CoV-2 e delle sue varianti si è concluso con la richiesta del ministero della Salute alla Regione Marche (2 dicembre scorso) della formale adesione al progetto, a cui ha fatto seguito la risposta positiva dell’assessore Filippo Saltamartini. L’attuazione coinvolge diversi soggetti: la Direzione ambiente e risorse idriche della Regione, l’Arpam (laboratorio di Pesaro), l’Izsum (Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche, laboratorio di Fermo) e l’Agenzia regionale sanitaria. La spesa prevista è di oltre 223mila euro.
Intanto sul fronte della pandemia nelle Marche c’è qualcosa di strano, come abbiamo scritto ieri. L’incidenza dei nuovi contagi per 100mila abitanti continua crescere. È passata da 185,97 a 192,69. Niente di allarmante, però, da alcuni giorni c’è una tendenza all’aumento dopo settimane e settimane di discesa continua. E c’è anche una lieve ripresa dei ricoveri, da 59 a 61, 3 dei quali – uno in più – in terapia intensiva. Sono stati processati 1.965 tamponi. I nuovi positivi sono 512: 114 in provincia di Pesaro, 153 ad Ancona, 101 a Macerata, 59 a Fermo, 60 ad Ascoli e 25 casi fuori regione. Il tasso di positività è al 26%, in lieve calo rispetto al 27,3% del giorno prima. In lieve aumento il numero delle persone in quarantena, passate da 4.914 a 4.937, 33 in più. Nella provincia di Macerata le persone in quarantena sono passate da 1.031 a 1.032. Non sono stati registrati decessi.
Franco Veroli
© Riproduzione riservata