Città della terra cruda, confronto in biblioteca

Incontro organizzato da Comune, assessorato alla cultura e Associazione internazionale Città della terra cruda per discutere di "Costruire con la terra cruda". Parteciperanno politici, amministratori, associazioni e ordini professionali. Tavola rotonda, progetti, assemblea e visita a Villa Ficana.

Si parlerà di "Costruire con la terra cruda" oggi alle 9, nell’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti. L’incontro è organizzato da Comune, assessorato alla cultura e Associazione internazionale Città della terra cruda. "Riconosciamo il valore del nostro eco museo continuando a confrontarci tra enti, associazioni ed esperti sulle grandi potenzialità di un luogo unico", interviene l’assessore Katiuscia Cassetta. Parteciperanno all’incontro politici, amministratori comunali di Sardegna, Abruzzo e Marche, oltre ad associazioni e ordini professionali. Saranno illustrati i progetti di "Terra Cruda Call for Project", poi la tavola rotonda su "Costruire contemporaneo con la terra cruda". Nel pomeriggio, a palazzo Buonaccorsi incontro con Antonella Nonnis di Icom Marche su "Fare rete tra Ecomusei e Ceas sui temi dell’abitare sostenibile", alle 16 l’assemblea Città della Terra Cruda e alle 18 visita a Villa Ficana.