
Una serata di una delle passate edizioni di Musicultura (foto Calavita)
Più di cento appuntamenti ad animare la città nel corso dei tre mesi estivi, dedicati a fasce di popolazione di ogni età. Dopo il raduno delle Vespe automatiche organizzato dal Vespa Club Macerata, è in arrivo la consueta settimana della Controra (16-21 giugno) per le vie del centro storico, che precede le due serate finali di Musicultura allo Sferisterio (venerdì 20 e sabato 21): ospiti annunciati sono Vinicio Capossela, Riccardo Cocciante, Tricarico, Antonella Ruggiero, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi ed Eugenio Finardi, con ulteriori novità da svelare.
Si proseguirà con la festa della Trebbiatura, ad opera della Proloco, nella villa messa a disposizione dall’Azienda agricola forestale Morica (dal 26 giugno al 6 luglio); l’11 luglio manifestazione nazionale di pugilato in piazza Vittorio Veneto. Poi spazio alla lirica con la 61ª edizione del Macerata Opera Festival nella cornice dell’Arena Sferisterio (dal 18 luglio al 10 agosto), con "La vedova allegra" di Franz Lehár, "Macbeth" e "Rigoletto" di Verdi, il balletto "Carmen" della compagnia Antonio Gardes e un Gala d’opera.
La stessa location accoglierà poi le date di Sferisterio live: si parte il 13 agosto con la musica di Gianna Nannini, proseguendo con Diodato, Francesco Gabbani, Massimo Ranieri, Serena Rossi, Steve Hackett e Francesco De Gregori. A susseguirsi anche proposte teatrali, con ospiti quali Vincenzo Salemme, Edoardo Leo e Maurizio Battista, accanto al grande ritorno del musical con "West Side Story" nella versione italiana adattata da Massimo Romeo Piparo. A chiudere gli appuntamenti live, le canzoni senza tempo di Edoardo Bennato (20 settembre).
E ancora, il 20 agosto, festival del Folklore con Li Pistacoppi in piazza della Libertà; il 22 agosto rievocazione del Circuito della Vittoria con auto d’epoca. Dal 28 al 31 agosto sarà la volta delle celebrazioni del patrono della città, San Giuliano, con quattro serate di musica in piazza organizzate dalla Proloco di Macerata. A chiudere i mesi estivi, a settembre, nuova edizione di Artemigrante.
"Tra poche settimane presenteremo il calendario completo di Macerata Estate, con tanti altri appuntamenti da svelare – afferma Riccardo Sacchi, assessore agli Eventi –. Il programma è molto ampio e variegato, spazia dalla musica di ogni genere a eventi con attori importanti, feste popolari e ospiti internazionali. Tutto organizzato in continuo dialogo con le realtà associative del territorio. Macerata si candida anche quest’anno a essere regina dell’estate, con eventi di grande richiamo. C’è un ritorno non solo economico ma anche pubblicitario grazie ai post degli ospiti".