Macerata Città dei bambini e delle bambine, nell’ambito della celebrazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia che ricorre il 20 novembre, tramite l’Osservatorio sulla qualità della vita dell’infanzia e dell’adolescenza, festeggia l’anniversario celebrando fino a venerdì il diritto all’ascolto. Verranno raccolte, infatti, le istanze dei ragazzi delle scuole medie e verrà così avviato con loro un dialogo sulla città e sugli spazi significativi in cui i preadolescenti si muovono in autonomia, con gli amici, le famiglie, la scuola e così via, in vista dell’avvio del Consiglio dei ragazzi e delle ragazze. "Continua il lavoro di ascolto e attenzione verso il mondo dell’infanzia e dei giovani da parte dell’amministrazione comunale – spiega l’assessore Katiuscia Cassetta –. Lavoro permesso grazie a una importante collaborazione con le scuole stante il loro ruolo educativo e sociale e di partecipazione". Nell’iniziativa verranno coinvolte, per tutta la settimana, le classi seconde delle scuole medie, una classe per ogni istituto comprensivo di Macerata, con un momento laboratoriale di ascolto e di rappresentazione degli spazi significativi della città, da realizzare a scuola, durante le ore curricolari. Sabato, alle 18 al teatro Lauro Rossi, infine, verrà presentato il rinnovato Consiglio dei bambini e delle bambine.
CronacaDiritto all’ascolto degli studenti. L’iniziativa nelle scuole medie
Diritto all’ascolto degli studenti. L’iniziativa nelle scuole medie
Sabato a teatro la presentazione del Consiglio dei bambini
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Polizia locale e sicurezza urbana. Esperti a confronto
Cronaca
Vandali in via Martiri di Belfiore. Bottiglie abbandonate e danni
Cronaca
Post sisma, un milione per la nuova palestra di scuola e comunità
Cronaca
Maceratese Osimana, scontri tra tifosi a fine partita. Ferito un poliziotto
Cronaca
Porto Recanati, scappa all’alt a folle velocità. Bloccato dopo inseguimento