
Documenti carbonari a Palazzo Cortesi
Palazzi antichi, ville, chiese, giardini, musei, ma anche itinerari naturalistici, borghi storici, luoghi insoliti e sconosciuti, archeologia industriale e artigianale. Sono queste alcune delle 47 proposte di visita, distribuite in 28 località, offerte il 14 e 15 ottobre nelle Marche dalle Giornate Fai d’Autunno. Tra queste, Palazzo Cortesi a
Macerata, una volta di proprietà degli stampatori ufficiali della provincia maceratese. Nel corso di recenti lavori, in una cavità muraria sconosciuta sarebbero stati scoperti dei documenti carbonari risalenti al 1831, che fanno riferimento quindi all’epoca dei moti di Ciro Menotti.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Le malattie sessualmente trasmissibili
Cronaca
Sacchi: "Nuovo itinerario Ricciano più coerente ai fini turistici"
Cronaca
Il progetto pastorale dei Salesiani: "Tra i ragazzi come discepoli"
Cronaca
Il Museo Palazzo Ricci: "Contatto vivo con le opere dei maestri del Novecento"
Cronaca
Una vita per la fotografia: "Racconto i mali del mondo"