"Miti centenari" oggi alla Cantina di via Crispi, per celebrare due eventi molto significativi sia per il circolo che per la storia cittadina: il centenario dalla fondazione della cantina, l’ultima esistente a Macerata, e l’affiliazione all’Associazione nazionale garibaldina Giuseppe e Anita Garibaldi di Roma, come sezione denominata "Cento garibaldini maceratesi". Il nome ricorda la legione che Garibaldi formò a Macerata e che risultò fondamentale nella vittoriosa battaglia di Porta San Pancrazio il 30 aprile 1849, a Roma. Il programma oggi inizierà alle 18.30 con "Come parlano le cantine", due racconti sulle cantine storiche regionali, narrate attraverso "Chiedi al piccione" di Remiano Nori, alla presenza dell’autore, e i ricordi del presidente del circolo ricreativo pensionati Lorenzo Longhi. Alle 19.30 avverrà la simbolica apposizione sulla porta della cantina della targa come sezione locale dell’Associazione nazionale garibaldina e a seguire si conoscerà la storia della permanenza in città dell’Eroe dei due mondi, con Carmelo Capuano, presidente dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano – comitato di Macerata. Alle 21.30, il musicista Federico Cippitelli metterà in scena "Le Marche sporche di sudore", un racconto in musica. L’ingresso è libero e durante tutta la giornata sarà possibile consumare cibo e vino locale a prezzi popolari.