REDAZIONE MACERATA

Gli studenti dell’alberghiero a Cingoli alla scoperta delle specie erbacee

Studenti del liceo alberghiero di Cingoli hanno partecipato a escursioni naturalistiche, trekking letterario, esperienza di "circle drums" e visita al centro storico, accompagnati dai volontari della Croce Rossa. Un'esperienza ricca di divertimento e riflessione.

Chissà se, quando diventeranno affermati chef, gli attuali studenti delle prime classi dell’alberghiero "Girolamo Varnelli" di Cingoli useranno, nelle loro ideazioni gastronomiche, anche le specie erbacee commestibili che hanno osservato durante le escursioni naturalistiche nelle aree boschive e nei prati intorno alla Domus San Bonfilio. L’escursione è stata uno dei momenti più intensi della fase conclusiva del progetto "Accoglienza", realizzato con iniziative attuate all’aperto in quattro giornate dal "Varnelli", con i suoi docenti, a beneficio degli alunni che hanno appena iniziato l’anno scolastico. L’attenzione non è stata incentrata solo sulle erbe che propiziano il gusto: anche sulle specie arboree e arbustive che rendono particolarmente interessante il territorio in cui fioriscono miti e leggende.

Le scolaresche sono state impegnate in diverse attività: nel trekking letterario, ad esempio, alla scoperta degli scorci più suggestivi, leggendo brani tratti da romanzi educativi. Molto entusiasmante è stata l’esperienza del "circle drums", vissuta col supporto dell’associazione "Help": i ragazzi, in cerchio,davanti allo stupendo panorama godibile dal sito del Cristo delle Marche, si sono divertiti suonando ciascuno uno strumento a percussione, contrappuntando le singole esibizioni con riflessioni sui concetti di comunicazione e di rispetto. Il pernottamento nella struttura della località e la convivialità nella sala del complesso, a cura del personale dell’istituto, hanno reso pienamente godibile la permanenza, terminata con una visita al centro storico di Cingoli, guidata da Simone Sgalla e organizzata d’intesa con l’amministrazione comunale.

I volontari del comitato cingolano della Croce rossa italiana hanno eseguito il trasporto degli studenti, accompagnandoli pure nelle escursioni.

Gianfilippo Centanni