
Il Comune di Pollenza, in collaborazione con l’associazione Amici dello Sferisterio di Macerata, ha istituito un premio dedicato a due...
Il Comune di Pollenza, in collaborazione con l’associazione Amici dello Sferisterio di Macerata, ha istituito un premio dedicato a due illustri cantanti pollentini: il basso Nicola Benedetti (1821–1875), primo interprete del ruolo di Banco al debutto del Macbeth al Teatro della Pergola di Firenze nel 1847 e il tenore Paolo Pelagalli Rossetti (1852–1918), che fu il primo Bardolfo del Falstaff di Verdi alla Scala nel 1893.
Il riconoscimento, connesso a una borsa di studio, è stato conferito direttamente dal sindaco Mauro Romoli e dalla presidente dell’associazione Lucia Rosa sabato a Parma ad Arrigo Liverani Monzoni, giovane basso ventitreenne, in occasione della finale della VII edizione del Concorso "Voce d’Angelo", promosso da Parma Lirica.
"Il premio, nato per celebrare i 150 anni dalla morte Benedetti, testimonia una volontà forte e condivisa di valorizzare la storia musicale del territorio – spiegano i promotori – rendendo omaggio a due figure che hanno segnato momenti importanti nella storia dell’opera verdiana. Un ponte tra passato e futuro, tra la memoria delle eccellenze del territorio e i nuovi talenti del panorama operistico".