LORENA CELLINI
Cronaca

In venti a lezione sul defibrillatore: "Formati per salvare vite"

Prima sessione di formazione ufficiale del progetto "Civitanova Cardio Protetta" ieri in sala consiliare, progetto nato per aumentare la possibilità...

Prima sessione di formazione ufficiale del progetto "Civitanova Cardio Protetta" ieri in sala consiliare, progetto nato per aumentare la possibilità...

Prima sessione di formazione ufficiale del progetto "Civitanova Cardio Protetta" ieri in sala consiliare, progetto nato per aumentare la possibilità...

Prima sessione di formazione ufficiale del progetto "Civitanova Cardio Protetta" ieri in sala consiliare, progetto nato per aumentare la possibilità di salvare vite e che passa attraverso l’installazione di defibrillatori nei quartieri e la creazione di una rete di cittadini formati, pronti a intervenire in caso di bisogno.

Oltre 20 operatori – dipendenti comunali, volontari della protezione civile e agenti della polizia locale tra cui il comandante Cristian Lupidi – hanno conseguito la certificazione regionale "Blsd" che li abilita all’utilizzo del Dae, il defibrillatore automatico esterno. La sessione formativa è stata realizzata in collaborazione con Medical Assistance, sotto la guida del responsabile del centro di formazione Amedeo Di Giacomo, che insieme con il suo team di istruttori ha garantito un percorso altamente qualificato.

La mattinata è stata aperta dai saluti del consigliere Roberto Pantella, promotore e ideatore dell’iniziativa, e dell’assessore Barbara Capponi. Il progetto prosegue con due nuovi interventi: la riqualificazione della postazione Dae di corso Umberto, con l’installazione di un nuovo totem e di un defibrillatore più moderno, l’attivazione di una nuova postazione Dae nel quartiere stadio, nel parco di fronte alla scuola elementare della zona sud, resa possibile dalla donazione della Croce Verde di Civitanova: "un gesto di grande sensibilità che merita un sentito ringraziamento al presidente Cesare Bartolucci e a tutto il consiglio direttivo dell’associazione" ha detto Pantella. Tutti i defibrillatori già installati e quelli di futura installazione saranno visibili anche sull’applicazione gratuita Dae Marche, che permette di localizzare in tempo reale il dispositivo più vicino in caso di emergenza.

"Questo progetto mi sta particolarmente a cuore – ha aggiunto Pantella –. L’ho sostenuto e continuerò a lavorare per farlo crescere, investendo nella formazione della popolazione e, magari, portandolo anche all’interno delle scuole superiori. La vera forza di Civitanova Cardio Protetta saranno le persone formate, e tutte quelle che avranno la curiosità e la volontà di avvicinarsi a questa iniziativa, per essere pronte a intervenire quando necessario, rendendo la città più sicura dal punto di vista della salute pubblica".