GIORGIO GIANNACCINI
Cronaca

Le Foibe raccontate dal senatore Menia e Piloni

Nella sala dell’oratorio Don Bosco di Porto Potenza, che era gremita di persone, si è svolto giovedì sera l’incontro culturale...

Nella sala dell’oratorio Don Bosco di Porto Potenza, che era gremita di persone, si è svolto giovedì sera l’incontro culturale...

Nella sala dell’oratorio Don Bosco di Porto Potenza, che era gremita di persone, si è svolto giovedì sera l’incontro culturale...

Nella sala dell’oratorio Don Bosco di Porto Potenza, che era gremita di persone, si è svolto giovedì sera l’incontro culturale intitolato "Dalle Foibe all’esodo", organizzato in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria.

L’iniziativa è stata caratterizzata dal toccante racconto del senatore Roberto Menia, figlio di un’esule istriana e primo firmatario della legge numero 92 che, nel 2004, ha istituito ufficialmente la ricorrenza nazionale del 10 febbraio. Al suo contributo si è unito quello di Emanuele Piloni, coordinatore regionale dell’Unione Istriani, che ha illustrato i fatti storici che hanno condotto alla tragedia delle Foibe. La serata è stata caratterizzata anche dalla testimonianza di Orazio Zanetti Monterubbianesi, figlio di esuli istriani-dalmati che vive da tempo nella nostra regione.

Ieri mattina, inoltre, il senatore Roberto Menia, accompagnato da Livilla Socci, esule da Pola, ha incontrato alcune classi della scuola media dell’istituto comprensivo Raffaello Sanzio di Porto Potenza Picena, per offrire la sua testimonianza anche alle giovani generazioni.