
Saranno presentati al pubblico mercoledì, alle 17.30 nella sala conferenze del Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati, i primi...
Saranno presentati al pubblico mercoledì, alle 17.30 nella sala conferenze del Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati, i primi tre volumi della collana "Carteggi leopardiani". Nel primo volume è riportato, a cura di Andrea Campana, docente all’Università di Bologna, e Pantaleo Palmieri il carteggio tra Giacomo e il bolognese Carlo Pepoli, poeta ambizioso e attivissimo patriota. Nel secondo è pubblicato a cura di Marcello Dani il carteggio con l’abate Francesco Cancellieri, costituito da 22 lettere collocate fra il 1815 e il 1823. Infine, curate da Gioele Marozzi e Lorenzo Abbate, le missive scambiate dal poeta con Leonardo Trissino, conte vicentino che, grazie a Pietro Giordani, nel 1819 entrò in contatto con Leopardi. A lui il poeta dedicò "Ad Angelo Mai" e spedì copia delle canzoni "All’Italia" e "Sopra il monumento di Dante". Interverranno i professori Laura Melosi dell’Università di Macerata, Gino Ruozzi dell’Università di Bologna, Fabio Danelon dell’Università di Verona e Novella Bellucci della Sapienza di Roma; le conclusioni saranno del professor Christian Genetelli dell’Università di Fribourg. Saranno presenti il presidente del Cnsl Fabio Corvatta (foto), l’assessore Ettore Pelati, i curatori dei volumi e l’editore. L’incontro è organizzato in collaborazione la editrice Olschki di Firenze e la cattedra Leopardi di Unimc. Sarà possibile assistere anche dal sito www.centrostudileopardiani.it.