Da domani, alle 18.30 e per tutti i giovedì del Macerata Opera Festival, andrà in scena a Villa Cozza "L’opera al parco", progetto che rientra all’interno di InclusivOpera, realtà che da oltre dieci anni affianca alla produzione operistica numerose attività di inclusione e accessibilità. Il progetto, coordinato da Elena Di Giovanni, è rivolto a disabili sensoriali e intellettivi di tutte le età. Realizzata dall’Associazione Sferisterio in collaborazione con Comune, Ircr e Afam Alzheimer Uniti Marche, la rassegna è dedicata agli anziani, ma è aperta anche alla cittadinanza. I concerti, curati da Cesarina Compagnoni, saranno preceduti alle 17 da momenti musicali nella casa di riposo, specificamente rivolti agli ospiti. Domani andrà in scena "Il Romanticismo", musiche di Puccini, Chopin e Beach (soprani Elina Ratiani e Isabella Gilli, clarinetto Roberto Navisse, pianoforte Giulio Chiarini e Manuela Belluccini). Giovedì 28 sarà la volta de "Il valzer", musiche di Puccini, Liszt e Gounod (soprano Giulia Bruni, pianoforte Luca Giarritta ed Emma Principi). Il 4 agosto spazio a "Gli addii", musiche di Beethoven, Verdi, Puccini e Bellini (soprano Tosca Rousseau, mezzosoprano Edy Bigotto, pianoforte Matteo Giorgetti,). L’11 agosto in scena "Luci della ribalta", musiche di Leoncavallo, Puccini, Tosti e Chaplin (soprano Melissa D’Ottavi e Margherita Hibel, violino Chiara Cavagliano, piano Alessandro Uva e Irene Filiaggi). Conclusione, 18 agosto, con "Omaggio a Rossini" (soprano Fiammetta Tofoni, mezzosoprano Tina Chikvinidze, baritono Gianluca Ercoli, basso Wang Zheng, pianoforte a quattro mani Cesarina Compagnoni e Claudia Foresi). Il percorso è gratuito. Info: inclusivopera@sferisterio.it.