
Appuntamento il 20 giugno alla Rocca Borgesca . L’evento è organizzato . da Musicamdo Jazz.
Sono dieci i finalisti che hanno superato le selezioni per accedere alla fase conclusiva del Premio internazionale Massimo Urbani. L’edizione 2025, la ventinovesima, ha segnato un vero e proprio record di partecipazioni, con un numero di domande mai così alto nella storia del premio, a conferma dell’autorevolezza dell’evento, organizzato da Musicamdo Jazz con la direzione artistica di Daniele Massimi. La finale si svolgerà venerdì 20 giugno alle 21.15 alla Rocca Borgesca di Camerino, dove i giovani talenti si esibiranno accompagnati dal trio composto da Emilio Marinelli al pianoforte, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria.
Tra i selezionati, spicca la presenza di ben quattro sassofonisti tenori: Mattia Basilico (21 anni, da Robbio, in provincia di Pavia), Giovanni Benvenuti (35 anni, Bologna), Alessandro Bianchi (36 anni, da Valenzano, in provincia di Bari) e Marco Marchini (20 anni, Forlì). A completare la sezione dei fiati, troviamo Vincenzo Di Gioia, 22enne sassofonista alto originario di Ruvo di Puglia, e Antonio Scannapieco, trombettista di 25 anni da Campagna, nel Salernitano. Straordinaria la partecipazione del giovanissimo Iorio Julian Fiorentino, appena 12 anni, proveniente da Fregene, che suonerà il sax contralto. Completano il gruppo dei finalisti Aldo Davide Di Caterino, flautista 28enne di Bitritto (Bari), Nicolò Di Pasqua, pianista di 22 anni da Torino, e Simone Magioncalda, chitarrista 19enne di Genova.
A presiedere la giuria tecnica sarà il sassofonista Max Ionata, con Emilio Marinelli, Gabriele Pesaresi, Massimo Manzi, Maurizio Urbani, Enrico Moccia e Daniele Massimi. Confermata anche la presenza della giuria della critica, composta da: Fabio Ciminiera, Massimiliano Viti, Libero Farnè, Giancarlo Di Napoli e Adriano Pedini.