
Un cartellone ricco di eventi fino a domenica tra le località più suggestive dei Sibillini. Il primo domani mattina
L’Appennino Foto Festival, organizzato dall’associazione PH3, entra nel vivo con ospiti di spicco per esplorare il tema dell’edizione 2025 "Fragilità - La bellezza dell’effimero". Lo scorso fine settimana sono state inaugurate quattro mostre, visitabili fino al 27 luglio.
- "Natura Sibillina" a cura dell’Occhio nascosto dei Sibillini in viale Umberto I a Caldarola (nella foto);
- "Oltre il visibile: dialoghi con la natura" di Helmut Pilò, nella sede del Gruppo Quacquarini di Serrapetrona;
- "Cfr: 5 anni di fotografia" del Collettivo Fotografico Romano, nella palestra della scuola elementare di Cessapalombo;
- "Armonia e contrasti: l’uomo, la natura e il paesaggio" del club fotografico "Il Mulino" di Treia all’ex oratorio di Belforte.
Ecco alcuni appuntamenti: Emiliano Cribari, poeta, fotografo e cercatore di luoghi perduti, domani alle 9, a Villa di Montalto di Cessapalombo, terrà un workshop gratuito di fotografia e scrittura creativa. La sera alle 21, sempre a Montalto, presenterà il suo libro "Soltanto d’estate". Giovedì il docente universitario Augusto Ciuffetti, alle 18 alla mediateca di Camporotondo, racconterà la fragilità e la bellezza dei paesi dell’Appennino; alle 21, in piazza San Marco, l’associazione C.a.s.a. di Ussita presenta il film Karma Clima. Lo studioso Alessio Petretti presenterà il suo libro "Appennini. Il lato selvaggio" venerdì alle 18 in piazza San Marco a Camporotondo.
La stessa location accoglierà il fotografo e alpinista Javier Camacho Gimeno che alle 21 racconterà la sua vita tra le montagne, mostrandola poi con l’esposizione dei suoi scatti allestita all’infopoint di Camporotondo. Sabato, alle 8, sarà lui a guidare un’escursione sui Sibillini. Lo stesso giorno, alle 18, la Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche) inaugurerà la mostra "Ambiente, clima, futuro" nella sala Tonelli di Caldarola. Nel weekend occhi puntati sul concorso internazionale di fotografia Asferico a cura dell’Afni (Associazione fotografi naturalisti italiani): sabato alle 21, al teatro di Caldarola, si terranno le premiazioni e domenica alle 11, nella palestra di Belforte, saranno esposti gli scatti vincitori. Domenica il festival si sposta a Serrapetrona dove alle 18 Roberto Ghezzi, nella chiesa di San Francesco, presenta il suo progetto "The mountain’s eyes" da cui è nata la mostra che sarà inaugurata alle 19.30 nella chiesa di Santa Maria. Alle 21, in piazza, arriverà il giovane ornitologo Francesco Barberini con "L’era dei dinosauri è adesso".