LUCIA GENTILI
Cosa Fare

Dove si trova il Tibet delle Marche

Elcito, il piccolo Tibet delle Marche

“A differenza dei familiari insediamenti marchigiani siti su dolci pendii collinari – si legge nel sito, dal libro di Claudio Cicconi ‘Alla scoperta di Elcito’ -, sorge su di uno scoglio alto e dirupato a 821 metri di altezza, alle falde del Monte San Vicino. La sua ubicazione fa agevolmente intuire che in passato è stato un castello, conservando la località aspetti inequivocabili di una rocca medievale, pur restando poche le tracce di fortificazioni, quali mura o torri. Giunti al bivio che conduce ai piani di Canfaito, continuando a destra, si arriva dopo una breve salita alla piazzetta antistante la chiesa, dedicata a San Rocco. Da qui è possibile volgere lo sguardo sulla Val Fucina e scorgere, alle pendici dell’altopiano di Canfaito, l’Abbadia di Elcito. Difficilmente oggi il visitatore potrà immaginare che quelle poche case coloniche e la piccola chiesa siano tutto ciò che resta della potente e famosa abbazia benedettina di Santa Maria di Val Fucina. La presenza di tale monastero nelle immediate vicinanze del castello fa rilevare un quadro storico molto interessante”.

Continua a leggere questo articolo