Per approfondire:
- Articolo: No vax over 50, scattano le multe: come e quando
- Articolo: Paxlovid, cos'è e come funziona il nuovo medicinale anti covid a domicilio
- Articolo: Positivi al covid e vaccino: quando fare le dosi successive
- Articolo: Omicron 2: sintomi e differenze con Omicron 1. E' arrivata anche in Emilia Romagna
- Articolo: Novavax, entro il 10 febbraio le prime dosi in Italia
- Articolo: Rischio terapia intensiva anche con Omicron
Ancona, 31 gennaio 2022 - Dopo essere stata isolata in Emilia Romagna , è arrivata anche nelle Marche la temuta variante del Coronavirus Omicron 2 . Lo ha annunciato il virologo Stefano Menzo , direttore del Laboratorio di Virologia dell'azienda Ospedali Riuniti di Ancona: "È stata individuata anche nelle Marche la variante Omicron 2 (BA. 2)".
Over 50, obbligo vaccinale: dal 1 febbraio scattano le sanzioni. Ecco come funziona
La differenza tra Omicron 1 e Omicron 2
La variante Omicron 2 è "un lignaggio" della variante Omicron (BA.1), appartenente allo stesso ceppo, ma da cui si differenzia per il maggior numero di mutazioni sviluppate nella proteina Spike . Nelle Marche è stata individuata al momento in un solo campione positivo al Sars-CoV- 2 proveniente dalla provincia di Ancona, nel corso dell'ultimo monitoraggio condotto dal Laboratorio di Virologia, eseguito nella settimana dal 24 al 29 gennaio 2022 . "La variante Omicron nelle Marche registra una prevalenza quasi al 100% in tutte le province - spiega il virologo -, ormai la variante Delta non è quasi più presente".
Omicron 2? "Il vaccino ci protegge"
La sottovariante Omicron, BA. 2 o Omicron 2, "ha delle caratteristiche molto simili a Omicron ed è stata già segnalata in Italia . Questo è una buona notizia perché vuol dire che il sequenziamento funziona e deve essere ampliato. Ad oggi non sappiamo se questa sottovariante soppianterà la Omicron, dovremmo aspettare. Ma sappiamo che i vaccini ci proteggono dalla malattia grave ". Lo sottolinea Claudio Mastroianni, presidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e ordinario di Malattie infettive all'Università Sapienza di Roma. La pillola antivirale Paxlovid di Pfizer "sembra avere un'efficacia molto rilevante e sarà un'arma in più. Noi abbiamo già usato l'antivirale Molnupiravir e ora useremo Paxlovid, che insieme agli anticorpi monoclonali ci permetterà di fare un passo in avanti e di aprire una strategia nuova, quella della terapia preventiva in determinati pazienti", dice.
Omicron, Vaia: "Andiamo verso il vaccino annuale"
"Omicron 2 è gemella di Omicron, l'abbiamo sequenziata da più di un mese ma non ci sembrava il caso di creare allarmismi . Non deve spaventarci perché è uguale a Omicron''. Lo ha detto il direttore dell'Istituto Spallanzani Francesco Vaia , a margine della cerimonia per i due anni dal ricovero della coppia cinese, i primi due casi di Covid diagnosticati in Italia. ''Oggi siamo a buonissimo punto - ha aggiunto - Pensiamo sia arrivato il momento di mitigare le misure , lo strumento vaccino ci permette di dire che la partita è quasi finita . Ma dobbiamo vaccinare in tutto il mondo, a partire dall'Africa, ed aggiornare ai vaccini. Dobbiamo arrivare a una dose di richiamo annuale . La variante Omicron assume il carattere di un virus stagionale . E' inutile pensare a una quarta o quinta dose, ma andiamo verso un richiamo annuale, a partire dai fragili".
© Riproduzione riservata