Bologna nella morsa dell’anticiclone africano Pluto: il giorno peggiore per il caldo

Settimana con temperature sensibilmente oltre la media del periodo. Sotto le Due Torri il bollino delle ondate di calore diventa rosso. Quanto dura l’afa: le ultime previsioni meteo

Bologna nella morsa dell’anticiclone africano Pluto: il giorno peggiore per il caldo

Bologna, 24 giugno 2025 –  Caldo da bollino rosso a Bologna, la morsa dell’afa si stringe sotto le Due Torri: l’inizio dell’estate, accompagnato dall’anticiclone africano Pluto, porta con sé temperature sensibilmente oltre la media del periodo. 

Approfondisci:

Caldo record in Emilia Romagna: già 40 gradi in giugno, poi l’irruzione di forti temporali

Caldo record in Emilia Romagna: già 40 gradi in giugno, poi l’irruzione di forti temporali

Secondo l’ultimo bollettino delle ondate di calore curato dal ministero della Salute, Bologna passa dal livello 2 (bollino arancione) di mercoledì 25 giugno al livello 3 di allerta giovedì 26 giugno (bollino rosso). 

L'anticiclone africano Pluto nei primi giorni d'estate porta temperature elevate anche a Bologna: giovedì 26 giugno da bollino rosso
L'anticiclone africano Pluto nei primi giorni d'estate porta temperature elevate anche a Bologna: giovedì 26 giugno da bollino rosso

Caldo, bollino rosso a Bologna: cosa significa

Il bollino rosso indica condizioni di emergenza per l’ondata di calore “con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche”, spiega il Ministero della Salute.

Tra i consigli per la salute, evitare di esporsi al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18); seguire un'alimentazione leggera, prediligendo pasta e pesce rispetto alla carne ed eliminando cibi elaborati e piccanti a favore di molta verdura e frutta fresca; utilizzare correttamente il condizionatore regolando la temperatura dell’ambiente con una differenza di non più di 6-7 gradi rispetto alla temperatura esterna e non indirizzando mai l’aria fredda direttamente sul corpo. 

I bolognesi che non lo possiedono, potranno trovare sollievo nei 15 rifugi climatici, accessibili e gratuiti, individuati sotto le Due Torri sull’esempio di altre città europee: si tratta di spazi interni (come biblioteche, musei e case di quartiere) o parchi

Temperature vicine ai 40 gradi

Secondo le ultime previsioni meteo, a Bologna nella giornata di giovedì 26 giugno ci sarà un picco di 37 gradi percepiti. Nei comuni limitrofi, la colonnina di mercurio potrebbe arrivare a 39 gradi

Caldo torrido fino a quando 

Quanto durerà la morsa dell’anticiclone africano Pluto? Secondo i modelli Arpae, la presenza del vasto anticiclone, esteso tra il Nord Africa e l’Europa centrale, garantirà condizioni di tempo stabile e temperature superiori alla media climatologica anche per gran parte della settimana prossima, dal 30 giugno.

Attorno al primo fine settimana di luglio, “un lieve cedimento del campo barico potrà favorire il transito di correnti occidentali sul Nord Italia. In questo scenario, saranno possibili alcuni episodi di instabilità, con precipitazioni complessivamente in linea con la norma del periodo”.

Disagi in città e in provincia di Bologna: il numero verde dell’Ausl

Per domani e giovedì, l’Ausl ha predisposto misure specifiche per far fronte all’ondata di calore e ai possibili disagi “per i cittadini di Bologna e dei comuni limitrofi Casalecchio, Castel Maggiore, San Lazzaro e dei comuni della pianura Anzola, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Calderara, Castello d'Argile, Castenaso, Crevalcore, Galliera, Granarolo, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale e Sant'Agata Bolognese”.

Per gli anziani particolarmente fragili, è attivo il progetto di sostegno e-Care, che prevede periodiche telefonate ai cittadini ed eventuali interventi di assistenza a domicilio.

Il numero verde, gratuito, è 800 562 110 ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00. Il servizio fornisce informazioni su come prevenire e mitigare gli effetti delle ondate di calore, ma permette anche di attivare servizi di assistenza, trasporto e consegne a domicilio di referti, spesa e farmaci.

C’è anche il numero verde del Servizio Sanitario Regionale 800 033 033, gratuito e attivo tutti i giorni feriali dalle 8.30 alle 18, il sabato dalle 8.30 alle 13.