Allerta vento e danni nelle Marche: disagi, strade chiuse. Un albero cade su un’auto di passaggio

Raffiche con intensità di burrasca forte, specialmente nelle aree costiere e collinari. I vigili del fuoco sono al lavoro dalle prime luci dell'alba. Linea elettrica interrotta in frazioni di Ancona. Doppio allertamento giallo e arancione, anche per neve e ghiaccio alla vigilia di Natale

Ancona lunedì 23 dicembre 2024 - Raffiche fortissime stanno spazzando le Marche (fotooggi, 23 dicembre 2024, la regione sta affrontando condizioni meteorologiche molto avverse che interessano l’intero territorio e lo faranno anche nei prossimi giorni con tanto di doppia allerta meteo, gialla e rancione. I vigili del fuoco sono al lavoro dalle prime luci dell'alba a causa del forte vento che sta imperversando sulle alture e la fascia costiera della nostra regione. Sono decine gli interventi svolti soprattutto per alberi caduti sulle sedi stradali e qualche allagamento. Attivato il Coc a Fano, Ancona e Senigallia.

Approfondisci:

Neve e vento forte in Romagna: imbiancata anche San Marino

Neve e vento forte in Romagna: imbiancata anche San Marino
Approfondisci:

Neve, si torna a sciare dopo otto anni a Monte Prata

Neve, si torna a sciare dopo otto anni a Monte Prata
Il vento flagella le Marche da Nord a sud, soprattutto nella fascia costiera
Il vento flagella le Marche da Nord a sud, soprattutto nella fascia costiera
15:37
Neve nell'entroterra pesarese: impianti pronti

Una fitta nevicata ha interessato un po' tutto l’Appennino pesarese fino a raggiungere a quote elevate un’altezza di diversi centimetri. Subito all’opera i mezzi spartineve nelle varie arterie che collegano la provincia di Pesaro- Urbino con quella di Perugia. Nelle prime ore del mattino sul valico di Bocca Serriola ci sono stati disagi alla circolazione dei mezzi pesanti per via di un grosso articolato

CRONACA Neve in Appennino
Fitta nevicata sul Monte Nerone per la gioia degli sciatori (foto Pisciolini)

che si è intraversato sulla strada per via del ghiaccio e della neve, la stessa cosa è successa sulla Statale Contessa che collega Cantiano con Gubbio, qui la strada è stata chiusa per circa un’ora e mezza. Sul Monte Nerone il manto nevoso ha già raggiunto e superato i 50 centimetri mentre sul Catria si sono abbondantemente superati i 50 centimetri e si lavorerà per aprire gli impianti il giorno di Santo Stefano.

 

15:24
Zone collinari imbiancate

La neve ha interessato tutte le località collinari e pedemontane. A Montalto Marche sono caduti circa 10 centimetri di neve, le strade sono percorribili. All’opera uomini e mezzi del Comune e della Provincia. A Carassai alberi sono caduti sulle strade comunali e sulla provinciale Montevarmine. Innevato il territorio di Ripatransone. Piccoli incidenti stradali si sono verificati in città e sulla San Rustico, ma senza feriti

15:21
Burrasca e mareggiata sulla costa ascolana

Sulla strada panoramica che da San Benedetto conduce ad Acquaviva, sulla Lungo Albula e sulla provinciale Collelungo che da Acquaviva va verso Spinetoli. La costa è flagellata da una violenta mareggiata con mare in burrasca, vento da nord forza 9 in aumento

15:19
Blackout per i fili crollati

A Cupra Marittima diverse famiglie in zona via dei Pini sono rimaste senza energia elettrica, poiché la caduta di un grosso pino ha abbattuto il cavo dell’energia elettrica. Sono interventi i vigili del fuoco, il personale dell’Enel e della polizia locale. Interventi anche a San Benedetto. In via Bianchi è caduta una palina della segnaletica che ha rotto il parabrezza di un’auto in sosta, in via Mincio è caduto un ramo su un’altra auto in sosta, in via Ceci una lamiera ha danneggiato un'auto parcheggiata

15:17
Albero su un'auto di passaggio

A Cossignano, nell'Ascolano, è stata sfiorata la tragedia. Sulla strada provinciale Mezzina una raffica di vento ha abbattuto un albero che ha centrato un’auto in transito, sfondando il parabrezza. La conducente è rimasta miracolosamente illesa. Sul posto è intervenuto il personale del Comune e della Provincia, per liberare la carreggiata e i carabinieri per i rilievi di legge

13:59
Ancona, interrotta linea elettrica nella frazione di Sappanico-Montesicuro

Ancona è stata sferzata da venti forti che hanno provocato danni soprattutto per la caduta di alberi non solo nel centro cittadino ma anche nelle frazioni. "Dopo l'apertura del Coc - ha spiegato il vice sindaco Giovanni Zinni - sono stati mobilitati i gruppi di volontari della Protezione civile che stanno lavorando in sinergia con i vigli del fuoco e le ditte esterne del Verde". La situazione un pò più critica "si registra nella frazione di Sappanico-Montesicuro, dove degli alberi hanno interrotto delle linee elettriche che alimentano i sistemi di pompaggio dell'impianto idrico del serbatoio di Montesicoro che dà acqua alla frazione di Montesicoro e di Sappanico". Pochi danni agli autobus colpiti dal crollo di un albero a piazza Cavour. Il vice sindaco informa inoltre che, per i costi che dovranno essere affrontati per i danni provocati "avevamo rimpinguato il fondo di riserva con l'ultima variazione di bilancio, quindi utilizzeremo le somme a disposizione per gli interventi di urgenza". 

13:05
Fermo: pioggia e vento sulla costa, neve in montagna

Dalle 9 di questa mattina le chiamate al centralino dei vigili del fuoco di Fermo si sono susseguite ininterrottamente - alle 9 arano già 50 -, per lo più alberi e rami spezzati caduti in mezzo alle carreggiate, piccoli capanni per attrezzi o insegne divelte dal vento, la zona più colpita la fascia costiere: Porto Sant’Elpidio, Lido di Fermo, Porto San Giorgio e Marina di Altidona, dove il cento ha soffiato molto forte con pioggia mista a grandine. Nell’area montana, sopra i 600-700 le precipitazioni sono diventate neve, ma la situazione è in costante evoluzione. Al momento non si registrano feriti o criticità particolari.

12:27
Pesaro, la Provincia interviene per liberare le strade: "Situazione sotto controllo"

Uomini e mezzi della Provincia di Pesaro sono impegnati dalle prime ore della mattinata in numerosi interventi sulle strade provinciali causa maltempo. Lavori per la rimozione di piante sono stati condotti sulle carreggiate della Sp 60 Sanatorio-Candelara, Sp 44 Panoramica San Bartolo, Sp 51 Cesane, Sp 154 Grazie-Ponte Rio, 423 Urbinate (zona Pica). Frana di monte sulla Sp 40 Barbanti (Pergola). Mezzi sgombraneve in azione a partire dai 450 metri. "La situazione è al momento sotto controllo, grazie all'intervento tempestivo dei mezzi e del personale, al lavoro insieme alle ditte private", rende noto il Servizio Viabilità dell'ente di via Gramsci. Gli interventi sono coordinati dal dirigente della Viabilità provinciale Mario Primavera, che monitora la situazione in Prefettura all'interno del Centro operativo viabilità.

12:23
Ancona, albero centra tre autobus in piazza

Il forte vento che sta imperversando ad Ancona e provincia, arrivato stamani a 100/km ha fatto crollare alcuni alberi. In particolare uno è caduto nel centro della città, a piazza Cavour centrando tre autobus in sosta. Non ci sono stati feriti. Un altro albero è precipitato davanti ad uno studio medico, in zona Torrette, contringendo alla chiusura dell'ambulatorio.

Un albero è crollato centratto tre autobus in piazza Cavour (foto Emma)
Un albero è crollato centratto tre autobus in piazza Cavour (foto Emma)

 

12:02
Oltre 150 interventi in provincia di Pesaro Urbino

Oltre centocinquanta interventi in tutto il territorio provinciale: la tempesta di vento e di pioggia ha messo a dura prova i vigili del fuoco che fin dalla notte e per tutta la giornata di lunedì, sono scesi in strada, nei parchi, nei giardini, per fare fronte all'emergenza. Il pericolo numero uno sono gli alberi che non hanno retto alle fortissime raffiche di vento provenienti dal mare. Un grosso pino è stato letteralmente divelto dal parco Molaroni ed è caduto davanti all'entrata di un hotel. Un altro grosso albero è caduto in viale Trento, un altro in via Valentini danneggiando i cavi dell'energia elettrica. Abbattuti anche vasi e motorini, danni anche nella zona mare all'esterno di alcuni stabilimenti balneari. 

11:36
Escursionista disperso e recuperato sul Monte Vettore

Recuperato un escursionista che ieri sera non riuscendo a rientrare dal monte Vettore, aveva trovato rifugio al bivacco Zilioli a causa delle condizioni meteorologiche avverse. È in buone condizioni. Intorno alle 22:00 è riuscito a mettersi in contatto con i Carabinieri che hanno fatto scattare i soccorsi. Per il recupero è intervenuta la stazione di Ascoli Piceno del Soccorso Alpino e Speleologico Marche.

10:26
Civitanova: aumentano le strade chiuse 

A Civitanova sono diversi gli alberi abbattuti dalle fortissime raffiche di vento, che stanno creando disagi agli automobilisti. Una pianta è caduta in viale Vittorio Veneto e al momento il traffico è stato interrotto, con deviazione sul lungomare per tutti i veicoli.

La situazione maltempo a Civitanova: alberi abbattuti e strade chiuse
La situazione maltempo a Civitanova: alberi abbattuti e strade chiuse
10:09
Ancona: attivato il Coc, strade chiuse

E' operativo dalle ore 7.00 di questa mattina il Coc, il centro operativo comunale per le emergenze. I responsabili della Protezione civile comunale, insieme al comandante della polizia locale stanno verificando i danni prodotti dal maltempo in tutta la città. Due le criticità rilevate: il forte vento che ha raggiunto i 100 Km/h - fenomeno ora in attenuazione, con assestamento attorno ai 45 km/h, e la pioggia battente con previsioni meteo non ancora in miglioramento. Le raffiche hanno investito in particolare i borghi dove si concentrano maggiormente le alberature, ma anche il centro città, viali e giardini. Numerosi di conseguenza sono gli interventi in corso su tutto il territorio comunale per fare fronte alla caduta di alberature ma anche di luminarie, segnaletiche e altro materiale. E’ stata chiusa via del Fornetto a causa della caduta di alberi; chiusa e poi riaperta anche la strada provinciale che collega Candia con Sappanico, ostruita da un grosso tronco. Per quanto riguarda le precipitazioni, attenzione viene riservata alle aree più facilmente soggette ad inondazione, dove vengono tenuti sotto controllo i sensori. Nei vari punti interessati dalle criticità stanno intervenendo gli operai delle ditte comunali e i vigili del fuoco di Ancona. Si raccomanda massima attenzione ai cittadini negli spostamenti, in particolare a ridosso delle alberature.

09:45
Senigallia apre il Coc, monitorato il Cesano

A seguito del forte maltempo che sta coinvolgendo il territorio di Senigallia, il sindaco dopo aver disposto l'apertura della sala operativa già da ieri sera, per monitorare la situazione, nella notte ha aperto il Coc. La situazione più critica si è verificata al sottopasso del Cesano, completamente allagato. Anche il livello del fiume Cesano è particolarmente alto. Inoltre le forti raffiche di vento che stanno sferzando il nostro Comune, stanno mettendo a serio rischio alcune alberature. Sin dalle prime ore della notte sono state attivate le squadre dei reperibili e dei volontari. Si invitano tutti i cittadini a prestare la massima attenzione negli spostamenti, a non sostare sotto gli alberi o in luoghi dove potrebbero per il vento cadere materiali posti in alto. Il monitoraggio delle aste fluviali del Misa, del Cesano, dei corsi d'acqua secondari nonché di tutto il territorio prosegue costantemente.Le previsioni meteorologiche indicano che lo stato di maltempo durerà almeno sino a metà giornata.

09:33
Strade chiuse a Fano

La pioggia e il forte vento stanno causando numerosi disagi a Fano e dintorni. Al momento sono chiuse Strada del Giardino, Via Dante Alighieri, Via Tomassoni e Via Colombo, mentre nella zona collinare sono in corso interventi e aggiornamenti sulla viabilità. Lo rende noto l'amministrrazione comunale. Segnaliamo inoltre criticità nelle aree di cantiere, dove il maltempo ha danneggiato recinzioni, strutture e numerosi cartelli stradali risultano divelti. Il comune invita i cittadini a restare a casa ed evitare spostamenti non strettamente necessari, sia per tutelare la propria sicurezza che per agevolare le operazioni di intervento sul territorio. Sono in corso gli interventi di numerose squadre per gestire queste situazioni, comunque per segnalazioni è possibile contattare il numero 800 094 141. 

Vento forte e neve sulle Marche, 75 interventi vigili del fuoco
Vento forte e neve sulle Marche, 75 interventi vigili del fuoco
09:06
Vigilia con allerta gialla per neve e ghiaccio

Per la giornata di domani, 24 dicembre, è stata emessa un’allerta gialla per neve e ghiaccio valida dalle 01:00 alle 23:59. Sono attese nevicate a quote superiori ai 500/600 metri, con possibili accumuli che potrebbero causare disagi alla viabilità e alle attività quotidiane. Le autorità regionali raccomandano alla popolazione di prestare massima attenzione, in particolare durante gli spostamenti, e di seguire le indicazioni fornite dalla Protezione Civile. Si consiglia di evitare le zone a rischio, come aree alberate e litorali, e di assicurare oggetti e strutture che potrebbero essere danneggiati dal vento.

08:54
Raffiche di vento a 100 km orari tra Pesaro e Fano

In tutta la costa il vento non lascia tregua. Danni e alberi caduti in tutta la provincia di Pesaro e Urbino. Erano le 7,51 quando la centralina dell’osservatorio metereologico di Fano collocata in cima al Liceo Torelli ha segnato la raffica più violenta tra le tante burrascose che si stanno succedendo in città, in una giornata da allerta meteo gialla per vento ma anche per pioggia

08:48
Allerta meteo arancione per la vigilia di Natale

Inoltre, è in vigore un’allerta arancione per vento fino alle 00:59 di domani, 24 dicembre. Si prevedono venti forti, con raffiche che potrebbero raggiungere intensità di burrasca forte o tempesta, specialmente nelle aree costiere e collinari. Questa allerta proseguirà anche nella giornata di domani, con le stesse condizioni previste fino alle 23:59.

Il maltempo si abbatte sulle Marche: danni, alberi caduti e allagamenti
Il maltempo si abbatte sulle Marche: danni, alberi caduti e allagamenti
08:45
Civitanova flagellata da pioggia e vento

Flagellata dalla pioggia e dal vento Civitanova con caduta di alberi in tutte le zone della città, soprattutto nelle contrade, ma anche in centro. Decine e decine di telefonate di richiesta di aiuto ai centralini della polizia municipale e dei vigili del fuoco che stanno intervenendo nelle situazioni più critiche. In via dei Mille alberi sopra le auto parcheggiate mentre in contrada Asola una donna ha schivato per miracolo una pianta che stava per schiantarsi sopra la sua auto ed è stata soccorsa dai vigili urbani, mentre era ancora sotto choc. Una pianta abbattuta al suolo dal vento anche in viale Matteotti, all’incrocio con via Duca degli Abruzzi, e lo stesso in via Goito. A Montecosaro il vento scoperchiato un capannone, mentre sono in corso le ricognizioni dei cantieri in tutta la città per controllare lo stato di tenuta delle impalcature.

Alberi abbattuti sulle auto a Civitanova, forti raffiche di vento
Alberi abbattuti sulle auto a Civitanova, forti raffiche di vento
08:29
Allerta meteo gialla

Il Servizio Meteorologico ha emesso diverse allerte per la giornata odierna, valide fino alle 18:59. Allerta gialla per temporali: Sono previsti fenomeni temporaleschi di moderata intensità, che potrebbero causare disagi alle attività all’aperto.
Allerta gialla per pioggia: Si attendono precipitazioni di moderata intensità, con possibili accumuli significativi in alcune zone.