Ravenna, 8 dicembre 2024 - La neve ha fatto la sua prima apparizione nel territorio di Casola Valsenio, nel Ravennate. Nella notte e fino a metà mattina si sono imbiancate le vette al di sopra dei 500/600 metri, in particolare lungo la fascia sul confine con il comune di Palazzuolo sul Senio, che va da Sommorio, sul versante sinistro del Senio, al versante opposto.
Dai 1000 metri in su, da Campigna al crinale, nel territorio Forlivese, si arriva a 20 centimetri di neve accumulata.
Sull’alto Appennino cesenate i fiocchi di neve sono andati ad imbiancare il crinale tosco-romagnolo dagli 800 metri in su, tra cui ovviamente il monte Còmero (1.371), il Fumaiolo (1.407) dove lo strato ha superato i 10 centimetri, e la catena dei Mandrioli (circa 1.200).
Il Comune di Casola Valsenio proprio in questi giorni ha delineato il piano neve con gli operatori riguardo alle strade comunali e nella prossima settimana procederà al completamento fornendo tutte le informazioni necessarie alla popolazione residente nelle campagne.
"La scorsa settimana – afferma Francesco Naldi, consigliere delegato alla manutenzione delle strade comunali – abbiamo svolto una riunione di aggiornamento con tutti gli operatori incaricati di spalare la neve con trattori nelle strade comunali sulla base di un appalto che intercorre tra l’Unione della Romagna Faentina e una ditta che coordina gli interventi sul territorio. La prossima settimana ci incontreremo con tutti coloro che abitano lungo tali strade per informarli sulle modalità con le quali si svolgerà la spalatura della neve”.
Informazioni necessarie alla luce della situazione delle strade rurali, alcune ancora senza protezione e quindi oltremodo rischiose se coperte dalla neve. Nei tratti pericolosi si è provveduto a segnalare il bordo con paletti che sporgerebbero anche in presenza di neve. A tal proposito è opportuno ricordare che tali strade sono aperte solo per i residenti.