Bologna, 22 maggio 2025 – Dopo gli allagamenti a Forlì e l’allerta arancione per vento emessa dalla Regione Emilia-Romagna torna alta l’attenzione per i temporali. Allarme giallo, valido per la giornata di domani (venerdì 23 maggio) fino alla mezzanotte di sabato. Sono attese condizioni meteo instabili, con possibili fenomeni intensi soprattutto nelle ore mattutine. Per questo, le autorità invitano alla prudenza, in particolare nelle aree montane e collinari.
Il bollettino
"Nella giornata di domani – si legge nella nota del bollettino emesso da Arpae Emilia-Romagna – sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore orientale nella prima parte della giornata. Nelle zone montane e collinari interessate dalle precipitazioni, non si escludono occasionali fenomeni franosi, innalzamenti dei livelli idrometrici e ruscellamenti lungo i versanti".

Le zone colpite
L’area maggiormente interessata sarà quella orientale della regione, in particolare durante la prima parte della giornata. Nello specifico, le aree toccate dall’allerta temporalesca includono la montagna romagnola, che comprende le province di Forlì-Cesena e Rimini, l’alta collina romagnola nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, la bassa collina e la pianura romagnola nelle stesse province, e la costa romagnola. L’allerta riguarda anche la pianura bolognese nelle province di Bologna, Ferrara e Ravenna, la costa ferrarese e la pianura ferrarese.
Previsioni meteo per domani
Domani, venerdì 23 maggio, stando alle previsioni meteo di Arpae Emilia Romagna, si attende un cielo generalmente nuvoloso o molto nuvoloso con rovesci o temporali sparsi, in esaurimento dal tardo pomeriggio-sera. Le temperature minime saranno attorno ai 13 gradi, mentre le massime tra i 18 e i 21 gradi. Previsti anche venti deboli o localmente moderati dai quadranti orientali, con rinforzi sino a forti sulle aree di crinale appenninico. Mare da mosso a molto mosso.
Che tempo farà nel weekend
Il cielo di sabato 24 maggio sarà generalmente sereno o poco nuvoloso. Nelle ore centrali della giornata non si escludono rovesci sparsi su pianura e aree collinari del settore centrale della regione. Temperature minime tra 9 e 14 gradi sul settore costiero, massime tra 19 e 21 gradi. Venti da deboli a moderati dai quadranti orientali, con tendenza a ruotare da quelli meridionali. Mare inizialmente molto mosso, tendente a mosso.
La tendenza per la prossima settimana
La presenza di un campo di alta pressione garantirà condizioni di stabilità almeno fino alla giornata di lunedì; tuttavia, nella giornata di lunedì saranno possibili fenomeni lungo i rilievi. Martedì il transito in quota di un'onda perturbata apporterà condizioni di instabilità diffusa con rovesci sparsi su tutto il territorio regionale, almeno fino a mercoledì mattina. Da mercoledì pomeriggio si prevede un graduale miglioramento. Temperature in aumento fino a lunedì, poi stazionarie.