
Cielo in tempesta, temporali in arrivo e allerta meteo in Emilia Romagna
Bologna, 14 maggio 2025 – Temporali, vento e mare agitato: scatta di nuovo l'allerta meteo gialla (criticità ordinaria) in Emilia-Romagna per la giornata di domani, giovedì 15 maggio.
Il bollettino di Arpae e Protezione civile ha acceso l’attenzione sulle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini per diversi fenomeni di maltempo. Il giorno critico sarà domani.
Le zone colpite dal maltempo
Secondo quanto riportato dal bollettino, l'allerta gialla riguarda i temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna; il vento nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; e lo stato del mare nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Il bollettino meteo per giovedì 15 maggio
“Dalla tarda serata – si legge sulla nota - e durante la nottata di giovedì 15 maggio, sono previste piogge localmente a carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità, soprattutto nel settore emiliano della regione. I venti soffieranno con burrasca moderata da nord-est, con velocità comprese tra i 62 e i 74 km/h, accompagnati da possibili rinforzi e raffiche di intensità superiore lungo la fascia costiera, nella pianura romagnola e su tutto il rilievo appenninico. Il mare sarà agitato al largo, con possibili fenomeni di erosione e ingressioni marine localizzate”.
Le previsioni meteo
Stando alle previsioni riportate da Arpae, il cielo di domani sarà sereno al mattino con annuvolamenti pomeridiani sui settori appenninici.
Dalla serata è previsto invece un rapido aumento della presenza delle nuvole con temporali sparsi anche intensi.
Le temperature minime rimarranno stabili con valori attorno ai 10-12 gradi nella pianura interna e 12-14 gradi sulla costa, mentre le massime saranno in lieve aumento con valori tra i 24-26 gradi in pianura e i 21-22 gradi sulla costa.
I venti saranno deboli e variabili al mattino, per poi disporsi dai quadranti meridionali nel pomeriggio e diventare nord-orientali in serata con rinforzi, soprattutto sulla costa.
Il mare risulterà poco mosso fino al primo pomeriggio, con un progressivo aumento del moto ondoso fino a diventare molto mosso o agitato in serata.
Venerdì 16 maggio: che tempo farà
La mattinata di venerdì 16 sarà caratterizzata da cielo molto nuvoloso con piogge o temporali sul settore centro-orientale, mentre dalla tarda mattinata si prevedono ampie schiarite.
Le temperature saranno prevalentemente stazionarie o in lieve aumento nelle minime, con valori attorno ai 12-14 gradi, mentre le massime saranno in calo, comprese tra i 18 e i 21 gradi.
I venti soffieranno da nord-est, moderati o localmente forti, con rinforzi di burrasca sulle coste e sui crinali appenninici nella prima parte del giorno, per poi attenuarsi nel corso della giornata.
Il mare sarà molto mosso o localmente agitato, ma con moto ondoso in attenuazione dalla serata.
Weekend 17-18 maggio e prossima settimana: la tendenza
Sabato è prevista una giornata stabile con condizioni di bel tempo.
Da domenica a martedì, invece, la tendenza volgerà verso un aumento della nuvolosità e delle precipitazioni, mentre le temperature si manterranno in linea con le medie stagionali.