Per approfondire:
Modena, 15 settembre 2021 - Nell’ultima settimana di osservazione "la percentuale di positività e il numero di nuovi casi Covid si sono ridotti rispetto alla settimana precedente, mentre il numero di persone esaminate è aumentato", spiega l’Ausl. Resta stabile nel medio periodo "il numero dei ricoveri giornalieri, sebbene con un deciso incremento lunedì. Terza dose in Emilia Romagna: chi la deve fare - Contagi oggi Emilia Romagna: il bollettino coronavirus 15 settembre 2021 - Covid Reggio Emilia, quattro classi elementari già in quarantena Cala la percentuale di cittadini suscettibili all’infezione che attualmente è il 22,1% dei modenesi. Tuttavia la quota di suscettibili aumenta al 32,9% se si considerano protette da vaccino solo le persone che hanno ricevuto entrambi le dosi di vaccino, che come noto fornisce una maggior protezione dall’infezione. Considerando le fasce di età si rileva una forte disomogeneità, legata alla diversa copertura vaccinale. La percentuale di suscettibili decresce infatti notevolmente all’aumentare della fascia di età. Il totale di positivi per la provincia di Modena è di 70.808 (erano 70.195 lo scorso 6 settembre). Al 13 settembre in provincia di Modena sono accertati 1.554 (erano 1.648 il 6 settembre, -6%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19. Di questi, 1.483 sono in isolamento domiciliare o presso altre strutture. Attualmente sono 71 (erano 63 il 6 settembre, +13%) i pazienti ricoverati negli ospedali della provincia: 59 sono tra Policlinico e Baggiovara e 12 all’ospedale di Carpi. Sono invece in isolamento 2.727 persone(erano 2.607 il 6 settembre, +5%) persone. In particolare: 1.483 (erano 1.585) persone covid positive e 16 sono alll’hotel Tiby; 1.244 (erano 1.022) contatti stretti di casi accertati in isolamento. Ieri invece i nuovi positivi a Modena e pronvicia erano 70, di cui 42 sintomatici. In regione i nuovi positivi sono 314 su un totale di 35.554 tamponi eseguiti. L’età ...
© Riproduzione riservata