Dal clima ’in tilt’ al riciclo. Scuole, i progetti di Hera

Sono più di 70 le nuove attività gratuite, in programma anche una challenge per piantumare fino a 300 alberi. Domani e giovedì open day per gli insegnanti .

Dal clima ’in tilt’ al riciclo. Scuole, i progetti di Hera
Dal clima ’in tilt’ al riciclo. Scuole, i progetti di Hera

Pochi giorni dopo il rientro in classe, anche il Gruppo Hera si prepara con entusiasmo a tornare nelle scuole di ogni ordine e grado con i progetti di educazione ambientale e di divulgazione

scientifica de ’La Grande Macchina del Mondo’ e ’Un pozzo di scienza’, che lo scorso anno nella sola provincia di Modena hanno coinvolto 627 classi, per oltre 13mila alunni di 150 istituti diversi, di cui oltre 3.700 studenti di 37 scuole (165 classi) solo del Comune di Modena. Oltre 70 nuove attività gratuite a scelta su energia, acqua, ambiente ma anche innovazione e sostenibilità. Un’offerta didattica che raccoglie da sempre grande partecipazione e sulla quale la multiutility investe da oltre 20 anni, integrandola ai programmi scolastici con lo scopo di affiancare insegnanti e studenti nell’approfondimento di temi urgenti come l’economia circolare, il riciclo, la raccolta dei rifiuti, i cambiamenti climatici e anche l’innovazione scientifica.

"Solo nell’anno scolastico 20222023, abbiamo coinvolto quasi 100mila studenti di oltre 4000 classi in circa 70 attività, e continuiamo a farlo anche quest’anno con una proposta didattica interdisciplinare di qualità, a disposizione gratuita di tutta la comunità scolastica. La nostra volontà è quella di stimolare una coscienza sempre più amica dell’ambiente, una solida cultura della sostenibilità tra i giovani e insieme dare loro strumenti utili per agire sul cambiamento. In questa edizione faremo di più: coinvolgeremo famiglie e cittadini nella #GMMCHALLENGE, una sfida che premia le piccole azioni quotidiane con la piantumazione di nuovi alberi in città (fino a 300 in un anno). Vuol dire assorbire 30 tonnellate di C0 2 , pari alle emissioni di un viaggio in auto di 15mila km!", afferma Giuseppe Gagliano, direttore centrale comunicazione e relazioni esterne del Gruppo Hera.

Parola d’ordine: attività educative ludiche e coinvolgenti, pensate proprio per i giovani, utilizzando metodologie all’avanguardia e soprattutto linguaggi efficaci, a partire – per esempio

– dal nuovo sito web dedicato alle scuole che offre un’esperienza di navigazione intuitiva per essere ancora più vicini alla comunità scolastica.

Dal 26 settembre e fino al 31 ottobre, gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado potranno richiedere sul sito l’iscrizione della propria classe alle attività de ’La Grande Macchina del Mondo’. Ad ’Un pozzo di scienza’, invece, percorso di divulgazione scientifica dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, sarà possibile aderire dal 2 ottobre al 15 novembre.

Domani e giovedì 28 Open Day virtuali per gli insegnanti. Iscrizione obbligatoria su www.gruppohera.itscuole