REDAZIONE MODENA

Inaugurata la ciclabile: "Mobilità sostenibile"

Si tratta di un percorso di un alunghezza di 555 metri che collega Baggiovara con la frazione formiginese .

Inaugurata la ciclabile: "Mobilità sostenibile"

"Incrementare la mobilità sostenibile riducendo l’utilizzo dei veicoli privati e favorendo la mobilità alternativa attraverso la creazione di percorsi di collegamento sul territorio". Si è tenuta ieri alle 12.15 l’inaugurazione della pista ciclabile Baggiovara - Casinalbo. Presenti oltre alla giunta formiginese e il sindaco Maria Costi, il sindaco di Modena gian Carlo Muzzarelli, il presidente della Provincia Fabio Braglia, Massimiliano Morini per la Fondazione, Luca Sabbatini per la Regione. Nello specifico, si tratta di un percorso di una lunghezza complessiva di 555 metri che collega l’ospedale di Baggiovara con la frazione formiginese.

Il ritrovo è stato presso la Stazione Fer dell’Ospedale di Baggiovara, per poi arrivare in via Turchetto per il taglio del nastro. "Si tratta di un’opera necessaria e coerente con gli obiettivi delle Amministrazioni di Formigine e Modena di incrementare la mobilità sostenibile riducendo l’utilizzo dei veicoli privati e favorendo la mobilità alternativa attraverso la creazione di percorsi di collegamento sul territorio. Il polo ospedaliero di Baggiovara, dotato di una propria pista ciclabile, è già connesso con il centro storico di Modena, così come la località della Bertola è già collegata al capoluogo mediante una pista che si sviluppa da piazza Brodolini. Da qui, la necessità di realizzare anche il percorso mancante tra i due Comuni, ovvero il collegamento tra via Turchetto, a Formigine, e via Martiniana, a Baggiovara".

I lavori, che sono iniziati in primavera, hanno un costo complessivo di 340mila euro, di cui 300mila coperti da un finanziamento della Fondazione di Modena e 40mila dal Comune di Formigine con oneri propri. "Si traccia così una traiettoria importante anche per gli spostamenti casa-lavoro".