STEFANO MARCHETTI
Cronaca

Le percussioni novecentesche del Conservatorio di Como

Tutto novecentesco (e di grande fascino) il programma del concerto che l’ensemble di percussioni del Conservatorio Verdi di Como terrà...

I musicisti del Conservatorio di Como Daniele Dindo, Filippo Terzaghi, Riccardo Lo Faro, Leonardo Torresan e Alessio Turconi

I musicisti del Conservatorio di Como Daniele Dindo, Filippo Terzaghi, Riccardo Lo Faro, Leonardo Torresan e Alessio Turconi

Tutto novecentesco (e di grande fascino) il programma del concerto che l’ensemble di percussioni del Conservatorio Verdi di Como terrà domani sera alle 21.30 nel cortile d’onore di Palazzo Pio di Carpi, per la rassegna CarpInClassica, con ingresso libero: i cinque giovani musicisti (Daniele Dindo, Filippo Terzaghi, Riccardo Lo Faro, Leonardo Torresan e Alessio Turconi) eseguiranno brani da ’Ma Mère l’oye’ di Maurice Ravel e da ’West Side Story’ di Leonard Bernstein.

La suite di Ravel, composta originariamente per pianoforte a quattro mani, è costituita da ‘cinque pezzi infantili’ che accompagnano nel mondo incantato delle favole più amate, come ’La bella e la bestia’ o ’Pollicino’. Celeberrimo è anche ’West Side Story’, capolavoro di Bernstein (che proprio in questi giorni va in scena al Caracalla Festival dell’Opera di Roma, in un nuovo allestimento con la regia di Damiano Michieletto e la direzione di Michele Mariotti): il quintetto di percussioni eseguirà il prologo, ’Maria tonight’, ’Dance at the Gym’, ’Somewhere’ e ’America’.

I cinque componenti dell’ensemble del Conservatorio di Como vantano già una profonda esperienza in ambito nazionale e internazionale. Formato da studenti ed ex alunni, il gruppo, seppur nato di recente, ha potuto ottenere ottimi risultati grazie alla guida dell’attuale maestro Matteo Moretti e al precedente maestro Paolo Pasqualin, nonché alla grande importanza che il conservatorio Giuseppe Verdi di Como riserva alla musica d’ensemble e da camera. Gli appuntamenti di CarpInclassica proseguiranno tutti i lunedì fino al 4 agosto: il concerto successivo vedrà protagonista il pianista Massimo Taddei.

s.m.