Fornire a tutti gli alunni che frequentano le mense scolastiche dell’Unione Terre di Castelli un sacchetto in cotone all’interno del quale, al termine del pranzo, gli alunni potranno riporre pane e frutta non consumati durante il pasto e portarli a casa. E’ questa una delle azioni volte a ridurre lo spreco alimentare che partirà nelle prossime settimane, promossa dall’Unione Terre di Castelli insieme a Cirfood. Un’altra novità, che riguarda sempre le mense scolastiche dell’Unione, è il lancio dell’app web "Menu Chiaro", messa a punto da Cirfood e visualizzabile tramite un qr-code consultabile sul sito di Unione Terre di Castelli, nella sezione dei servizi educativi e scolastici – mense. Grazie a questo servizio, famiglie e insegnanti potranno verificare in cosa consiste il menu del giorno, quali sono gli allergeni presenti nei piatti, ricevere consigli per una sana alimentazione. "L’obiettivo delle iniziative – spiegano dall’Unione – è quello di ridurre lo spreco alimentare e mettere a disposizione tutti gli strumenti necessari per conoscere quali alimenti è possibile recuperare nel rispetto della normativa, per portare a un nuovo approccio al valore del cibo, che non deve essere necessariamente sprecato, ma può e deve essere recuperato". m.ped.