di Davide Miserendino Le mostre modenesi, stando alle classifiche della rivista specializzata ’Il Giornale dell’arte’, attirano pochi visitatori rispetto a quelle organizzate da città similari. I numeri dicono che nel 2021 la più vista è stata ’AuroraMeccanica’ alla Galleria civica, con 2800 visitatori circa. Ne abbiamo parlato con l’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi. Perché i visitatori sono pochi? "La mostra al San Paolo dedicata a Tirelli ha chiuso con 5mila visitatori: aperta in piena terza ondata Covid, con una serie di eventi collaterali sold-out. Non so se sono pochi o tanti, 5mila visitatori, sono consapevole siano numeri che non possono competere con mostre di rilievo nazionale che assorbono per lunghi periodi notevoli risorse di città delle dimensioni di Modena, ma rappresentano un segnale significativo in questa fase. Noi, abbiamo puntato su una offerta culturale diffusa in tutta la città e su una programmazione di Festival che ormai abbraccia tanti linguaggi culturali diversi: questo non vuole dire che non stiamo lavorando per trovare un nuovo equilibrio, che aumenti anche i numeri nelle mostre in città". Esperti del settore parlano di proposte troppo di nicchia. "Non esiste un pubblico per le mostre, ma tanti pubblici diversi a cui rivolgersi con proposte diversificate: tra i compiti dell’istituzione c’è anche quello di promuovere la conoscenza di prodotti culturali di più difficile fruizione. Molte delle mostre di arte contemporanea sono in linea e coerenti con il percorso che ha portato al riconoscimento di Modena città creativa Unesco nell’ambito Media Arts, un’espressione artistica che esplora nuove forme d’arte, sempre più collaborative e interattive, sulle quali Modena vuole investire e posizionarsi nel tempo; con installazioni, applicazioni robotiche, sound-art e video-art". Modena aveva iniziato un percorso sulla fotografia, poi abbandonato. Perché? "Non parlerei di abbandono, in questi anni sono state proposte mostre ed autori di rilievo: l’impegno, semmai, è quello di rafforzare questo tipo ...
© Riproduzione riservata