Motor Valley Fest 2023 a Modena, oltre 50mila presenze in quattro giorni: "E’ stato emozionante"

L’assessore regionale al Turismo, Enrico Corsini : "Questa kermesse si conferma come uno degli appuntamenti motoristici da non perdere" Ieri gran finale con l’atteso Concours d’Elegance Trofeo Salvarola

Il Motor Valley Fest a Modena
Il Motor Valley Fest a Modena

Modena, 15 maggio 2023 – L’edizione 2023 del Motor Valley Fest è stato un grande successo di pubblico. Oltre 50mila le presenze al festival della Terra dei motori dell’Emilia-Romagna, che si conferma la manifestazione capace di attirare l’attenzione degli appassionati dei motori e soprattutto dei più importanti player italiani e internazionali del settore automotive.

"È stato emozionante – sottolinea l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini – vedere una delle gemme d’arte della Regione affollata per tutto il weekend di appassionati e semplici curiosi per la grande festa a cielo aperto della nostra Terra dei Motori. Con questa quinta edizione, che il maltempo ha solo parzialmente disturbato, il Motor Valley Fest si conferma come uno degli appuntamenti motoristici da non perdere, a fianco dei grandi eventi a due e quattro ruote ospitati nei nostri circuiti. Esposizioni, mostre, parate, animazione, cibo tipico…tutto è stato realizzato grazie al grande lavoro di squadra le istituzioni, i brand a due e quattro ruote, i club di collezionisti e appassionati e le associazioni del territorio. Tanta offerta per i visitatori, ma anche un interessantissimo e fruttuoso dibattito sulla mobilità del futuro, che ha visto confrontarsi i grandi big della Motor Valley e apre interessanti prospettive, dando visibilità ai giovani con le loro start up".

Il cortile d’onore di Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare di Modena, ha ospitato il Best of Motor Valley, un viaggio nella bellezza e nel design della Motor Valley tra supercar, moto e vetture d’epoca, dei brand e degli autodromi della Terra dei Motori.

L’articolato programma scientifico, a partire dal convegno inaugurale al Teatro Pavarotti-Freni di Modena, che ha visto rappresentanti delle istituzioni e il gotha dell’automotive internazionale affrontare il tema della sfida della transizione energetica e i trend del settore, si conferma ancora una volta strategico. Una due giorni che ha visto 95 relatori partecipare agli 9 incontri tematici, e che hanno registrato quasi 1000 partecipanti.

Sono stati 12 i Talent Talks dell’area ’Innovation & Talents’ ospitati nel teatro del Collegio di San Carlo, 1400 gli studenti universitari appassionati di motori insieme a 23 relatori appartenenti ai top brand della Motor Valley, aziende e università del settore automotive: Dallara, HPE Group, Bosch, Pagani, Ducati, Ferrari, Scuderia AlphaTauri, Maserati, Texa, Automobili Lamborghini, Energica e Muner - Motorvehicle University of Emilia-Romagna.

Il mondo universitario è stato grande protagonista anche in Piazza Grande per i primi due giorni del Fest, con le 12 vetture di Formula Sae. Anche l’adrenalina non è mancata, come dimostra il tutto esaurito nelle due giornate di test drive del Drive experience - Track Day all’Autodromo di Modena Marzaglia, organizzata da Davide Cironi. Ben 250 vetture hanno corso nella giornata di sabato e 260 la domenica, 2500 persone tra paddock e pubblico.

Le vie e le piazze del centro storico di Modena hanno accolto, tra ali di folla ed entusiasmo, i gioielli del Cavallino Classic Modena e il 23ème Concours d’Elégance Trofeo Salvarola Terme da sempre organizzato da Gabriella Gibertini (nella foto a destra) ; hanno scelto Motor Valley Fest anche i raduni di ’Moto & Supercars Made in Motor Valley’, ’60° Lamborghini Anniversary & Supercars’ e la parata dello Sport Rally Team. Sono state oltre 240 le vetture che hanno attraversato la città modenese tra sabato e domenica.