Pomeriggi di animazione dedicati a famiglie e bambini, la grande maratona enogastronomica ‘Stuzzicagente’ ma anche mostre, concerti e aperitivi letterari. Modenamoremio spegne le sue prime venti candeline e si conferma ancora una volta protagonista delle estati modenesi ma soprattutto attenta alle esigenze dei cittadini. Ieri mattina in Comune il presidente di Modenamoremio Mario Bugani e il direttore Maria Carafoli, insieme all’assessore Andrea Bosi e al sindaco Gian Carlo Muzzarelli hanno presentato le iniziative 2022 di Modenamoremio, società di promozione del Centro Storico, che dal 2002 intrattiene e attrae i modenesi rendendo vivo il cuore cittadino. "Quest’anno in un mondo che torna a somigliare alla normalità Modenamoremio torna a fare il suo mestiere e riprende ad organizzare eventi – ha spiegato Bugani – in centro ce ne saranno tantissimi. Siamo già partiti con le giornate per i bambini nel mese di maggio, con animazione nelle piazze e a giugno andremo avanti coi martedì di giugno e l’estate sarà ricca di appuntamenti". Tra le attività volte a promuovere e animare il Centro Storico ‘Trend in the City’, il fashion show creato in collaborazione con Trc, dedicato alla presentaizone delle nuove collezioni e proposte degli associati di Modenamoremio. La Rassegna Primavera – Estate in Centro Storico comprende appuntamenti musicali, attività artistiche ed enogastronomiche per le vie e le piazze, impreziosito da Allestimenti Luminosi, la cui accensione è prevista per domani. "In occasione dei 20 anni – spiega Maria Carafoli – abbiamo anche prodotto una cartolina con quello che è il nostro cuore e il titolo è: il meglio deve ancora venire, nel senso che vogliamo lavorare per incrementare sempre più l’attività in centro storico e avere sempre tanti partner: ne abbiamo 33 che faranno iniziative. Confermiamo poi gli appuntamenti musicali ‘Note di Stelle’ a giugno in piazza venti settembre, con la finale del cabaret emergente ma quest’anno faremo anche gli aperitivi con il libro. Quest’anno – sottolinea Carafoli – avremo la presentazione di quattro libri dalle 19 alle 20.30. Il 18 giugno, giornata europea della musica, un grande concerto e il 16 giugno ci sarà la cena aperta a tutti coloro che vogliono partecipare, quella dedicata alla solidarietà. Attraverso quella cena vorremmo contribuire ad inviare un contributo importante a Porta Aperta’". In occasione del Motor Valley Fest, dal 25 Maggio al 17 Luglio, la Chiesa di San Carlo ospiterà la mostra ’Punti incrociati: Moda, Motori e Design’, un percorso emozionale e colorato che racconterà la storia del distretto Emiliano – Romagnolo attraverso le molteplici evoluzioni della maglieria dagli anni ‘60 fino a oggi. Domenica 2 Ottobre torna Stuzzicagente. L’anno si concluderà con il ricco programma natalizio.
© Riproduzione riservata