Nuova Autostazione con bar e teatro per ragazzi

Progetto di rigenerazione da oltre un milione: intervento di efficientamento energetico e più servizi. Il cantiere durerà dieci mesi

Nuova Autostazione con bar e teatro per ragazzi
Nuova Autostazione con bar e teatro per ragazzi

Rigenerazione e riqualificazione: sono queste le parole chiave alla base dell’intervento sull’edificio dell’Autostazione di via Peruzzi.

La Giunta comunale ha, infatti, approvato il progetto definitivo-esecutivo dei lavori per ristrutturare l’edificio: un intervento da oltre un milione di euro (1.140.000 per l’esattezza). Dell’ammontare totale, 800mila euro provengono dal ‘Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza’ (PNRR) nel capitolo ‘Rigenerazione urbana’, che "recuperando aree e strutture pubbliche esistenti mira a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale", spiegano dall’assessorato ai Lavori pubblici.

Riguardo i costi, il Comune ha dovuto aggiornare 160.000 euro, come adeguamento al nuovo prezzario regionale dei materiali.

"L’intervento riguarderà gli impianti e i serramenti, all’insegna dell’efficientamento energetico, con l’introduzione anche del fotovoltaico".

Entrando nello specifico, l’intervento porterà a riutilizzare l’immobile comunale, e nella rinnovata palazzina sono stati previsti la sala d’attesa, un bar, uno spazio commerciale e, in futuro, una ristrutturata sala congressi e teatro per le scuole, per "generare la riattivazione di una parte di città e rafforzare le attività di coesione sociale", in sinergia con l’adiacente ‘Casa della Comunità’, che si prevede operativa entro l’anno.

"La ristrutturazione e riqualificazione non prevede consumo di suolo – specifica l’assessorato competente –. Ma, anzi, un miglioramento delle prestazioni ecologico-ambientali del contesto grazie alla posa di una diffusa pavimentazione drenante e una maggiore piantumazione di alberature, oltre ad una nuova illuminazione.

Saranno inoltre ripristinati i bagni pubblici (molto utili vista la presenza di una stazione di partenza e arrivo di autocorriere)". La deliberazione della Giunta è immediatamente eseguibile al fine di avviare quanto prima le procedure per affidare le opere e rispettare passaggi e obiettivi del PNRR.

La durata del cantiere è stimata in una decina di mesi da inizio lavori: "L’auspicio, se tutto va bene in sede di gara per l’assegnazione dell’appalto, è quello di iniziare i lavori entro la fine di quest’anno, per garantirne la conclusione prima del termine del 2024".

Resteranno inalterati i parcheggi attualmente esistenti; per quanto riguarda invece la Sala Congressi di via Peruzzi, posta al primo piano, i lavori di ammodernamento saranno eseguiti dall’amministrazione nelle prossime annualità.

Maria Silvia Cabri