"Basso rischio ostetrico: evidenze scientifiche e ricadute assistenziali" è stato il tema scelto dalla Società Italiana di Medicina Perinatale (Simp) e la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo) per il convegno che l è stato ospitato dall’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Presente anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena la cui direzione ha portato i propri saluti in avvio dei lavori. Alla giornata hanno partecipato professioniste e professionisti provenienti da varie regioni italiane. "L’evento - spiega la Professoressa Isabella Neri, associato di Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche di Unimore e responsabile degli accessi ambulatoriali ostetrici della dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria - è nato dalla necessità di riorganizzare le modalità assistenziali dopo il periodo della pandemia, cercando di ripristinare pratiche assistenziali virtuose ed efficaci.
CronacaOstetricia a basso rischio per la tutela delle neo mamme
Ostetricia a basso rischio per la tutela delle neo mamme
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Prova a sfondare il vetro del market. Arrestato
Cronaca
Truffa dello specchietto sventata: "Dammi 300 euro e siamo a posto"
Cronaca
Un parco da salvare. Così i minori seguiti dal Ceis rifanno il look al XXII Aprile
Cronaca
Dal clima ’in tilt’ al riciclo. Scuole, i progetti di Hera
Cronaca
Sant’Agostino, screening per tutti. Clinica mobile per la prevenzione. Via a ’Tieni in forma il tuo cuore’