
Nel fine settimana scorso, la Polizia provinciale ha effettuato numerosi controlli sui raccoglitori di funghi, in diverse zone, tra cui i boschi nella zona tra Pievepelago e il crinale a Fanano, particolarmente frequentati; in due casi è stata emessa la sanzione per il mancato possesso del tesserino, per l’importo complessivo di circa 200 euro.
Per la raccolta è necessario acquistare un tesserino, in vendita sul web e in oltre 50 rivendite autorizzate nei territori della nostra provincia.
Per i non residenti, anche quest’anno c’è la possibilità di acquistare i tesserini online direttamente sul sito dell’Ente Parchi Emilia Centrale.
I prezzi dei tesserini annuali prevedono agevolazioni per i residenti nelle aree a parco e nei comuni montani e per i non residenti, ma proprietari di seconde case nei comuni del Parco del Frignano, che possono usufruire del tesserino semestrale ridotto a 70 euro anziché 140.
Tra le regole spiccano il divieto di raccogliere funghi con l’utilizzo di rastrelli, uncini o altri strumenti che possono danneggiare terreno e apparati radicali delle piante. Vietato anche raccogliere funghi decomposti e distruggere specie fungine non commestibili.
Inoltre – fa presente la Provincia – se non si è certi della commestibilità di un fungo non va raccolto e nemmeno estirpato, poiché è ugualmente importante al mantenimento dell’equilibrio del sottobosco. Infine i funghi raccolti debbono essere riposti in contenitori rigidi ed areati.
Proseguono anche i controlli sulle attività venatorie in vista dell’apertura della stagione di domenica 1 ottobre, dove la Polizia provinciale è coadiuvata dalle guardie ecologiche volontarie (gev), dalle Guardie ecologiche volontarie della Legambiente (gel), le guardie giurate della Provincia e dagli Atc, "che svolgono un ruolo importante" con il supporto dei carabinieri forestali. La Polizia provinciale ringrazia comunque "per la stretta
sinergia e collaborazione il mondo venatorio nella gestione faunistica del territorio riuscendo a coniugare le esigenze del mondo agricolo con un corretto equilibrio tra le specie".