
Una clinica mobile nel centro storico di Modena ha accolto gratuitamente e senza prenotazione tutti i cittadini che hanno voluto sottoporsi ad attività di screening per la prevenzione di malattie cardiovascolari. È arrivato ieri in largo Sant’Agostino il ’truck’ della Regione per ’Tieni in forma il tuo cuore’, la campagna che fino al 21 ottobre coinvolgerà le principali città del territorio. Per l’occasione, era presente anche l’assessore regionale Raffaele Donini.
’Tieni in forma il tuo cuore’ si inserisce in un contesto, come quello della provincia di Modena, in cui nel 2022 si sono registrati 2.481 morti per malattie del sistema circolatorio (1.089 uomini e 1.392 donne), secondo la rilevazione del Servizio Epidemiologico dell’Azienda USL di Modena. Di questi i principali gruppi di patologie sono le malattie cardiovascolari (ipertensione, infarto miocardico acuto e cardiopatie ischemiche) con 1.294 decessi e le malattie cerebrovascolari (ictus) con 517 decessi. La principale malattia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica, tra acute e croniche. Al 31 dicembre 2022 in provincia di Modena si registravano circa 27mila persone con cardiopatie ischemiche, pari al 4% della popolazione totale residente. Tra i cardiopatici il maggior numero si registra tra gli uomini (17.502 casi), contro circa 9.900 tra le donne; la maggior parte si concentra nella fascia di età 70-89.
Nel corso della giornata di ieri, insieme ai cardiologi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Dottor Stefano Tondi, direttore della Cardiologia dell’Ospedale Civile, e il professor Giuseppe Boriani, direttore della Cardiologia del Policlinico di Modena e del dipartimento interaziendale di Malattie nefrologiche, cardiache e vascolari, erano presenti alcuni specialisti dell’Ausl di Modena che hanno condotto attività di counseling su movimento, antifumo e alimentazione sana per far conoscere ai cittadini i sani stili di vita, fondamentali per un cuore che si mantenga efficiente e in salute.
Inoltre sono state eseguite dimostrazioni di BLSD rianimazione cardiopolmonare, manovre di disostruzione delle vie aeree e utilizzo del defibrillatore semiautomatico: attività coordinate da operatori del servizio di emergenza territoriale-118.
’Tieni in forma il tuo cuore’ ha coinvolto anche le associazioni di volontariato, rappresentato dalle associazioni Croce Rossa, Croce Blu, Cittadinanzattiva e ’Gli Amici del Cuore’, con la Presidente Marilena Campisi.
L’équipe di specialisti presenti ha effettuato diversi tipi di check-up: la valutazione della pressione arteriosa e dell’indice di massa corporea (BMI), lo screening della fibrillazione atriale asintomatica e la determinazione dell’assetto lipidico e glucidico, con un semplice prelievo di una goccia di sangue capillare (quest’ultima attività di prelievi è in linea di massima prevista per cittadini di età maggiore a 50 anni). A disposizione dei cittadini anche una valutazione, attraverso l’algoritmo computerizzato della carta del rischio, del proprio livello di rischio cardiovascolare, con counseling finale da parte del cardiologo: i soggetti più a rischio verranno invitati a contattare il proprio medico di medicina generale e, in caso di riscontro di patologia, verrà garantita una visita presso la cardiologia di riferimento del territorio.