Anche oggi sarà una ‘domenica ecologica’. Dal 1° ottobre, infatti, sono tornate in vigore le norme anti-smog previste dal Pair, il Piano regionale cui Carpi aderisce: il sindaco Alberto Bellelli ha firmato un’ordinanza con le limitazioni al traffico veicolare fino al 30 aprile 2024 nei giorni feriali e, in caso di sforamento dei valori inquinanti, automaticamente anche di sabato e domenica e festivi (con ulteriori restrizioni straordinarie come per esempio il fermo anche dei diesel Euro5).
Con riferimento all’area, le misure ordinarie valgono, per i veicoli individuati, dalle 8.30 alle 18.30 nell’area compresa fra le seguenti vie: tangenziale Losi, S.P. 413, tangenziale 12 Luglio 1944, Griduzza, Cavata, Secchia, cavalcavia Lama di Quartirolo, Lama di Quartirolo interna e Cattani.
L’area è vietata a ciclomotori, motocicli e ogni veicolo alimentato a benzina o gasolio o gpl o metano, pre Euro e Euro1; ai diesel Euro2, Euro3 ed Euro4; benzina Euro2. Le vie che delimitano l’area, e i parcheggi prospicienti, sono percorribili e accessibili, come le vie che dal perimetro permettono di arrivare ai parcheggi scambiatori.
Su tutto il territorio comunale, inoltre, è vietato tenere acceso il motore durante l’arresto, la sosta e la fermata del veicolo, anche nelle aree private (cortili di abitazioni) e private ad uso pubblico (parcheggi di esercizi commerciali).
Confermate anche le limitazioni nell’utilizzo degli impianti di riscaldamento, alcune strutturali (biomasse combustibili solide), altre previste solo quando scattano le misure emergenziali.
Il Comune si riserva infine di adottare ulteriori misure per tutelare qualità dell’aria e salute pubblica, anche in accordo con altre amministrazioni pubbliche,
se le misure prescritte non fossero sufficienti a far rispettare i limiti giornalieri
di PM10 fissati dalla legge.